I viaggi all’estero rappresentano un’opzione molto gettonata dagli italiani quando si tratta di organizzare vacanze più lunghe. Da New York a Dubai, dalle Maldive ad Antigua e Barbuda, un soggiorno al di fuori dell’Europa rimane sempre un evento dal grande fascino: un’occasione per vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta di culture e luoghi profondamente diversi rispetto ai canoni europei.
Per organizzare il viaggio al giorno d’oggi è possibile scegliere di prenotare un jet privato per il volo intercontinentale, una soluzione senza dubbio più accessibile rispetto al passato, in grado di garantire importanti vantaggi da non sottovalutare.
Comfort, assenza di stress e decollo quasi immediato sono soltanto alcuni degli aspetti da considerare, oltre ovviamente all’elevata sicurezza sanitaria offerta dai voli privati in epoca Covid-19.
Voli privati intercontinentali: cosa offrono in più rispetto ai voli di linea?
Un volo intercontinentale in jet garantisce molteplici vantaggi in confronto a un volo di linea, business o prima classe. Innanzitutto, bisogna considerare la vasta scelta di opzioni disponibili, con la possibilità di pianificare un viaggio personalizzato a seconda delle proprie esigenze.
Con i voli privati, infatti, è possibile scegliere tra un’ampia gamma di soluzioni per quanto riguarda le date, gli orari e gli aeroporti da utilizzare, grazie a una flessibilità maggiore rispetto a quella offerta da una compagnia aerea tradizionale.
Inoltre, il jet privato permette di viaggiare da soli, avendo a bordo soltanto le persone del proprio gruppo di amici o familiari, per evitare il contatto con altre persone e non esporsi al rischio di contagio del SARS-CoV-2.
Questa sicurezza è amplificata dal passaggio rapido all’interno dello scalo, grazie alla possibilità di seguire percorsi privilegiati per l’imbarco e lo sbarco, riducendo il tempo passato all’interno del terminal per una maggiore sicurezza sanitaria.
Non meno importante è il comfort fornito da un volo privato intercontinentale, per trascorrere le ore del viaggio in un aeromobile costruito appositamente per offrire il massimo relax e una comodità ottimale ai passeggeri.
Con un jet privato è anche possibile partire sempre in orario, senza problemi di ritardi causati da eventi esterni o comportamenti irresponsabili di altri passeggeri. Da non sottovalutare sono anche l’assistenza dedicata, la maggiore disponibilità di aeroporti per raggiungere la destinazione finale, la personalizzazione del volo con la scelta dei servizi desiderati a bordo e l’utilizzo di aerei sempre recenti e controllati secondo rigidi standard di sicurezza.
Oggi il jet privato si prenota online e si paga anche in criptovalute
Oggigiorno organizzare una vacanza all’estero con un jet privato è davvero semplice e veloce, infatti è possibile gestire l’intero procedimento online in modo 100% smart e digitale.
Grazie alle piattaforme per la prenotazione online basta indicare alcune informazioni, tra cui il numero di passeggeri, le date di viaggio e le località di partenza e arrivo, dopodiché si può calcolare in pochi istanti un preventivo e ricevere delle quotazioni personalizzate.
La gestione digitale rende il servizio ancora più conveniente per risparmiare tempo, organizzando le vacanze senza perdere momenti preziosi nella ricerca delle soluzioni migliori per il collegamento aereo. In questo caso, infatti, è la società che si occupa di trovare le opzioni più adeguate alle proprie esigenze, offrendo delle proposte su misura a seconda delle informazioni indicate al momento della prenotazione.
Dal 2020 alcune compagnie hanno iniziato anche a fornire la possibilità di pagare il noleggio del jet privato con le criptovalute, una modalità molto apprezzata per questo genere di servizi. Le monete digitali permettono di effettuare la transazione in maniera istantanea e senza rischi, realizzando un pagamento internazionale in pochi secondi e senza pagare le costose commissioni applicate dalle banche.