Le conseguenze reali se non si spegne il telefono durante il volo. Cosa succede e le nuove regole
L’annuncio del capitano quando si sale in aereo è chiaro: “si prega di spegnere i telefoni cellulari e tutti i device o di metterli in modalità aereo perché potrebbero interferire con i computer di bordo”. E subito prendiamo il nostro smartphone e lo spegniamo. Ci guardiamo intorno controllando preoccupati che anche gli altri passeggeri facciano altrettanto. Già perché precipitare perché qualcuno non ha spento il telefono è un rischio che nessuno vuole correre. Ma è proprio così?

Sappiamo che in alcuni aerei ci si può collegare alla wi fi di bordo e dunque il telefono non va spento del tutto, ma tolta solo la connessione dati. E ultimamente si è riparlato della possibilità di tenere acceso lo smartphone se 5G durante il volo. Dunque se non spengo il telefono o non tolgo la connessione dati davvero c’è il rischio di interferire con gli apparecchi radio dell’aereo?
Perché è pericoloso l’uso del telefono in volo
Quando furono introdotti i primi telefoni cellulari la possibilità che andassero in conflitto con la strumentazione di bordo c’era. Per evitare ogni rischio è stato quindi vietato l’utilizzo dei telefono in volo sebbene non ci siano mai stati casi accertati di interferenze.
In ogni caso oggi la situazione è ben diversa. Le apparecchiature dell’aereo non sono quelle di un tempo e gli stessi smartphone viaggiano su altre reti. Tanto che la Commissione Europea ha dichiarato che la i telefono che utilizzano la rete 5G già nei prossimi mesi potranno essere utilizzati negli aerei. Ma solo su alcuni, i più recenti. Perché al contrario su quelli più vecchi potrebbero davvero interferire.
Perché mettere lo smartphone in modalità aerea
Se è dunque vero che non è pericoloso l’uso del telefono da mandare fuori uso l’apparecchiatura di bordo è altrettanto vero che è opportuno non utilizzarlo per non creare problemi. Già perché può comunque diventare una cosiddetta frequenza parassita nella comunicazione della navigazione aeronautica creando dei fastidi.
Non mettere il telefono in modalità aerea non sarà comunque di nessun vantaggio. Già perché molto semplicemente in quota il telefono non prende! Non c’è linea né per telefonare, né per la connessione dati. Dunque è totalmente inutile.
Infine ricordatevi di utilizzare le cuffie per ascoltare musica o vedere dei video dal vostro telefono e di toglierle e chiudere ogni device in fase di decollo e atterraggio. Questo perché sono le due fasi più delicate del volo e dovete prestare la massima attenzione a quello che succede.
Dunque per ora niente telefonate in aereo, ma in un futuro non troppo lontano potremo chiacchierare, mandare messaggi e scrivere mail. Ma siamo proprio sicuri che questa sia una conquista?