Dove andare per una gita. Ecco un borgo piccolo e romanticissimo soprannominato la Venezia dell’Umbria
C’è un piccolo, piccolissimo, borgo in Umbria che sembra un posto incantato. Un luogo da favola senza auto, senza traffico, ma con solo il rumore dell’acqua e una natura lussureggiante intorno. Un posto fuori dal tempo, perfetto per un weekend per innamorati. Un posticino così bello e particolare che è stato soprannominato la Venezia dell’Umbria.

Il perché di questo soprannome è facile intuirlo: è attraversato da canali. Così si cammina su marciapiedi a filo d’acqua, si passa su ponti e ponticelli e si arriva a una piazza che è una grossa peschiera. Insomma se pur con un impianto medievale che nulla c’entra con l’architettura veneta il dolce rumore dell’acqua ricorda la suggestione della Serenissima. Ma siamo in Umbria a poca distanza da Terni in una delle valli più belle del Centro Italia.
Il borgo sull’acqua in Umbria
Ci troviamo nel comune di Foligno nel cuore dell’Umbria. E qui in questa regione famosa per le sue verdeggianti colline si trova un borgo incantato. Si chiama Rasiglia, conosciuto come il Borgo dei Ruscelli o con un po’ di ipertrofia egoica Venezia dell’Umbria.
E’ un piccolo paesino che si è mantenuto intatto nel tempo con le case in pietra, i mulini e i carri. A renderlo unico sono i ruscelli che lo attraversano, le cascate e i laghetti. Il rumore dell’acqua vi accompagnerà ad ogni vostro passo rendendo incredibilmente dolce e suggestiva la visita.
A rendere unico questo paese sono i canali che lo attraversano. Le acque del fiume Menotre vengono indirizzate, canalizzate fra cascate e mulini scorrendo accanto alle case.
Questo borgo risale al 1200 quando i signori di Foligno, i Trinci, vi costruirono un castello per avere una visuale sulla Valle. Dai suoi quasi 700 metri di altitudine infatti si gode di una splendida vista e allora un perfetto controllo del territorio.
Da borgo fortificato Rasiglia ben presto si convertì al commercio. Con i mulini ad acqua riuscì a diventare importante nella produzione di tessuti e nella tintura di questi. Diventando nel corso dell’ultimo secolo un fiorente centro industriale. Negli ultimi decenni il paese si spopolò, ma rinacque ben presto come centro turistico.
Cosa vedere a Rasiglia, la Venezia dell’Umbria
Visitare Rasiglia vuol dire immergersi in un’atmosfera magica. Il borgo è infatti rimasto intatto nei secoli, non ci sono macchine e nessun elemento del presente. Andare a Rasiglia è fare davvero un salto nel passato.
Il dolce scorrere dell’acqua culla il vostro giro per i vicoli di Rasiglia. Girate e arrivate al centro del paesino dove sorge la peschiera, ovvero una vasca dove affluisce l’acqua dei canali e che serve per i mulini. Visitate l’antico lavatoio, e andate a vedere il telaio meccanico di fine ‘800 conservato detro una delle case sul canale. Fermatevi a fare delle foto e assaporate questo silenzio senza tempo.
Se cercate un posto per fare una gita dove staccare dalla quotidianità e connettervi con la natura, lo avete trovato: il borgo dei ruscelli, Rasiglia.