Gli orologi da fitness sono uno dei dispositivi più ricercati e acquistati nell’ultimo biennio. Al momento non esistono ancora degli studi che mostrino i dati relativi all’ammontare delle vendite di questi articoli ma vi è la certezza che la loro diffusione sia capillare. Ormai tutti gli sportivi, in Italia così come in molti altri Paesi esteri, possiedono un orologio da fitness. Questi strumenti hanno avuto infatti il grande merito di entrare letteralmente nel cuore degli sportivi, facendosi apprezzare per la completezza delle proprie funzionalità e tutto ciò si è tradotto in un nettissimo incremento nelle vendite, attraverso i negozi tradizionali ma soprattutto sul web.
Ovviamente non tutti gli orologi da fitness sono uguali, anzi in commercio ne esistono molti modelli tra loro differenti. Al variare del brand e delle funzionalità offerte cambia anche il prezzo che può essere più o meno contenuto. In generale chi si approccia per la prima volta all’acquisto di un orologio per sportivi di questo tipo si concentra, giustamente, sul rapporto qualità prezzo che rappresenta un parametro in grado di offrire un reale quadro relativo alla qualità del prodotto. Probabilmente anche questa grande varietà di modelli, con caratteristiche, funzionalità e prezzi diversi ha influito positivamente sulle performance di vendita.
Funzionalità principali e secondarie
Innanzitutto, in fase di scelta, può essere utile guardare alla selezione dei migliori orologi da fitness realizzata dagli esperti di orologiofitness.net, così da confrontarne le funzionalità e individuare il modello più adatto alle proprie esigenze e quindi alla tipologia di sport praticato. Le funzioni e i dati raccolti all’interno di questi dispositivi possono facilitare e migliorare l’allenamento di uno sportivo. Tra le più diffuse, che non possono mai mancare in un orologio da fitness, c’è sicuramente la funzione di fitness tracking che consente di vedere una comune mappa il percorso fatto durante un allenamento a corsa, in bici o durante una camminata.
Questa per funzionare ha ovviamente la necessità di essere abbinata ad un gps integrato che risulta molto utile per gli sport che prevedono appunto un “movimento”. Molto importante è poi il cardiofrequenzimetro, che ovviamente dovrebbe essere il più accurato possibile, in quanto permette di tenere sotto controllo l’andamento dei battiti cardiaci durante l’allenamento e di personalizzare i programmi di allenamento grazie alle cosiddette “soglie cardiache”. Questa funzionalità è utilissima per tutti gli sportivi ma lo è in modo particolare per coloro che desiderano allenarsi per perdere peso.
Molto spesso questi dispositivi rilevano anche la pressione sanguigna, tramite un sensore a led posto a contatto con la pelle. Questo dato rientra nel monitoraggio di uno stato di salute ma non è direttamente collegato con l’allenamento sportivo. Oltre alle funzionalità principali vi sono poi le secondarie che possono risultare utili in alcuni casi e meno in altri, a seconda dello sport praticato. Le più diffuse sono:
- Impermeabilità all’acqua.
- Verifica della qualità del sonno.
- Connettività con lo smartphone.
- Batteria a lunga durata.
- Rapidità di carica.
- Schermo ad alta risoluzione.
Valutare anche questi fattori permette di scegliere il prodotto più adatto alle proprie caratteristiche d’utilizzo.
Orologi contapassi
All’interno della categoria degli orologi per fitness vi è una sottocategoria definita spesso “orologi contapassi“. Questi hanno esattamente lo stesso funzionamento ma sono solitamente di dimensione leggermente più piccole e presentano delle funzionalità ridotte, con un conseguente vantaggio in termini di prezzo d’acquisto. In ogni caso un orologio contapassi è ben diverso dai primi prototipi di contapassi che si sono diffusi ormai diversi anni fa.
Si tratta infatti di un tipo di orologio che ha comunque diverse funzionalità principali e che permette, se abbinato al gps integrato, di tenere traccia di tutti i percorsi fatti durante le camminate. Solitamente questi strumenti permettono, anche attraverso l’utilizzo delle specifiche App, di esportare i dati sui social network per condividere e mostrare i risultati ottenuti durante un allenamento. Oggi un orologio contapassi si contraddistingue quindi per questa componente social, abbinata alla rilevazione di dati precisi che riportano l’andamento e il percorso effettuato durante un allenamento.
In conclusione è evidente che gli orologi per fitness, nelle sue diverse varianti, sono sempre più ricercati e desiderati perché offrono moltissimi vantaggi, sono facilissimi da utilizzare e permettono veramente di migliorare l’esperienza di un utilizzatore durante un allenamento.