L’amore aiuta sul lavoro: rende più produttivi

amore e lavoro

L’amore fa bene al corpo e allo spirito, su questo non ci piove. Quando però si analizza il rapporto tra amore e lavoro, le opinioni sono piuttosto divergenti. Non tutti sono disposti a credere che essere innamorati porti dei benefici effettivi anche nella vita lavorativa, forse a causa di quella “testa tra le nuvole” entrata nella credenza popolare. Un recente sondaggio rivela invece che secondo gli italiani l’amore rende più produttivi sul lavoro.

Il sondaggio è stato effettuato dal club per single Eliana Monti e regala una piccola rivincita a tutti gli emotivi cronici che ritengono i sentimenti fondamentali per vivere al meglio il proprio lavoro. Molti infatti tendono a giudicare il lato professionale della vita da un’ottica prettamente pragmatica, che poco spazio lascerebbe all’influenza del cuore. E invece il 78% dei single ritiene di essere più produttivo sul lavoro quando è innamorato e i suoi sentimenti sono corrisposti.

Una percentuale davvero alta, cui si aggiunge un altro dato non meno importante: il 62% del campione afferma di aver avuto dei riconoscimenti lavorativi proprio nel momento in cui la vita amorosa era più rosea. L’amore quindi non distrae o limita la concentrazione, ma anzi rende più motivati ed ottimisti, sprigionando quindi la sua forza propulsiva anche nell’ambito lavorativo. Non sono solo gli aspetti più astratti del lavoro a migliorare, ma anche quelli più concreti.

Dai risultati si capisce infatti che chi è innamorato tende ad essere più produttivo, grazie ad una rinnovata capacità di affrontare con successo i problemi, una corretta gestione dello stress e una maggiore attenzione alla qualità delle attività lavorative portate a termine. Anche le relazioni interpersonali sul posto di lavoro migliorano come conseguenza di un ottimismo generalizzato che rende ben disposti verso gli altri: l’84% degli intervistati ha dichiarato di trovare più gentili e disponibili i colleghi fidanzati o sposati, e si ritengono a loro volta più affabili quando la loro condizione sentimentale è più felice.

Detto dell’importanza dell’amore, bisogna infine guardare anche il rovescio della medaglia: cosa succede quando l’amore non c’è o peggio ancora non viene corrisposto? Un sentimento contrastato o non ricambiato può peggiorare le performance lavorative perché rende meno concentrati, più distratti e presi dai propri pensieri e anche meno disposti e aperti nei confronti degli altri. Non resta quindi altra cosa da fare che innamorarsi se si vuole migliorare nel lavoro.