Questo test matematico creato dal disegnatore Gergely Dudas sembra adorabile ma trovare la soluzione all’equazione non sarà semplice.
Se siete alla ricerca di un test visivo o di un test matematico, la pagina web di ‘Dudolf‘ (al secolo Gergely Dudas), illustratore ungherese, fa sicuramente al caso vostro. L’artista è specializzato nella creazione di test visivi nei quali bisogna trovare degli oggetti nascosti, come quelli che più analogici di voi ricorderanno nella ‘Settimana Enigmistica‘. Ogni tanto, però, il disegnatore si diverte a creare anche degli adorabili test matematici illustrati. Alcuni al loro interno hanno delle figure geometriche e altri, come quello che vi proponiamo oggi, degli oggetti di uso comune cartoonizzati.

Non fatevi trarre in inganno dal fatto che gli oggetti nel disegno siano resi esteticamente gradevoli e “pucciosi“. L’estetica probabilmente è stata scelta per attirare la curiosità dei bimbi e spingerli a provare un test matematico come un semplice gioco, ma la soluzione che bisogna trovare non è semplicissima e richiede un minimo di applicazione anche per chi è ha già delle basi di matematica solide. Anzi, probabilmente i bambini hanno le nozioni più fresche nella mente e potrebbero trovare più semplicemente la soluzione.
Test matematico, riuscite a trovare la soluzione in 30 secondi?
Se per voi la matematica è come l’anticristo, probabilmente non ci sarà bisogno di un ulteriore livello di sfida, ma se siete bravi con i calcoli e abituati a questo genere di test vi consigliamo di darvi un tempo limite per la risoluzione di questo test affinché non vi risulti troppo banale. Quello che dobbiamo scovare è il risultato dell’ultima equazione, ma per farlo prima dobbiamo capire qual è il valore dei caffè da asporto e quello delle tazze di caffè. A quel punto scopriremo il valore anche di quello che sembra un frullato e avremo tutti gli elementi per trovare la soluzione. Prima di lasciarvi al vostro tentativo in solitaria, vi ricordiamo che le moltiplicazioni vanno fatte prima delle addizioni. Adesso avete tutti gli strumenti per trovare la soluzione.
Soluzione
Se siete arrivati qui significa che siete giunti alla conclusione o che siete stanchi di provarci. In ogni caso, procediamo con i passaggi che andrebbero fatti per giungere alla risoluzione di questo enigma matematico. La prima cosa da fare è scoprire il valore del caffè americano da asporto. Per farlo basta trovare il numero che moltiplicato tre volte dà 27. Il numero che cerchiamo è il 3, visto che 3×3=9 e 3×9=27. Adesso che abbiamo il primo valore possiamo scoprire grazie al risultato della seconda linea anche il valore delle tazze di caffè. Sostituiamo le tazze con valore alfanumerico e avremo 3+A x A x A=11. In questo caso ci basta effettuare la differenza tra 11 e 3 per trovare il valore di A x 3. La differenza ci dà come risultato 8, dunque A (la tazza di caffè) equivale a 2.

Con due valori su tre già scoperti ed il risultato a disposizione è un gioco da ragazzi trovare il valore del frappé: 2 x 3 dà 6, quale numero moltiplicato per 6 dà 36? Ovviamente 6. A questo punto dobbiamo calcolare (3 x 3 -2) x 6, dunque 7 x 6= 42.