Questo test matematico potrebbe risultare complesso ad alcuni e semplice ad altri, a quale categoria appartenete? Mettetevi alla prova.
I test matematici possono essere semplici, di media difficoltà o complicatissimi. Questo perché ci sono le operazioni base, quelle che vengono insegnate anche ai bambini delle elementari e ci sono delle nozioni più complesse che possono essere comprese solo quando quelle base sono assimilate. La difficoltà di questo test varia in base alla vostra età, al livello delle vostre nozioni matematiche e alla affinità che avete con questa materia.

Se è vero infatti che l’istruzione scolastica consegna a tutti le medesime nozioni, è anche vero che non tutti sono in grado di assimilarle alla stessa maniera e che ci sono persone in grado di svolgere con maggiore semplicità anche le operazioni matematiche più complesse. Ovviamente, trattandosi di un test aperto a tutti, il livello di difficoltà di questo enigma logico-matematico non è elevato, tuttavia richiede una buona capacità di ragionamento per arrivare a comprendere quale sia la logica dietro la sequenza numerica e la soluzione.
Test matematico probante: siete in grado di risolverlo?
Come potete vedere nell’immagine che si trova ad inizio articolo, ci vengono date tre linee di numeri. Nell’ultima manca il risultato finale e ciò che ci viene chiesto è di trovare la logica alle prime due sequenze numeriche per trovare la soluzione. Sebbene sembri che non ci sia alcuna relazione tra i numeri, in realtà la relazione c’è eccome. Buon divertimento! Per chi non dovesse essere in grado di risolvere il test, qui sotto vi proponiamo la soluzione.
Osserviamo la prima linea di numeri. Abbiamo un 3 un 9 ed un 36. Sappiamo che la tabellina del tre si ferma a 30, ma soffermatevi un attimo sul 36 e provate a dividerlo per 3. Il risultato sarà 12, dunque viene ottenuto dalla moltiplicazione 3×12. Andiamo adesso alla seconda linea per capire se il risultato viene ottenuto alla medesima maniera. Il primo numero è 5 mentre quello finale è 60. Anche in questo caso il risultato della divisione tra l’ultimo ed il primo numero della linea dà 12.

A questo punto abbiamo uno schema ricorrente, il secondo numero è frutto di una moltiplicazione del primo numero per 3 (9 e 15) mentre il terzo di una moltiplicazione del primo numero per 12 (36 e 60). Nella terza linea il secondo numero viene ottenuto nella stessa maniera, dunque è evidente che anche il terzo segue le stesse regole. La soluzione è 7×12=84.
La tabella iniziale nella sua forma completa risulterà nella seguente maniera:
3-9-36
5-15-60
7-21-84