La kick boxing consiste in uno sport da combattimento, che viene eseguito combinando tecniche di pugni e di calcio. A poco a poco si impara a sviluppare le proprie capacità difensive e a sferrare i colpi. Per raggiungere questo obiettivo, si deve mettere in atto un allenamento specifico e regolare, che ha lo scopo di sviluppare la nostra capacità di resistenza, le abilità muscolari e la potenza di spalle e braccia. Le tecniche di pugno utilizzate consistono nel diretto, nel gancio e nel montante. Quelle che si riferiscono ai calci prevedono l'uso di colpi frontali, laterali, circolari o rotanti. Ci sono poi anche il calcio incrociato, quello discendente e quello ad uncino, che porta a compiere una traiettoria di rientro con una rotazione di 360 gradi della pianta del piede o del tallone. A volte può essere necessario il ricorso alle ginocchiate.
Questa è una mossa che si ottiene con l'uso di una ginocchiata e poi di un calcio.
Si compie un movimento laterale ascendente destinato a colpire il volto dell'avversario.
Gli esercizi con i pesetti permettono di sviluppare la resistenza dei muscoli.
Ecco un buon modo per allenarsi a sviluppare la capacità difensiva.
Con questo esercizio con le braccia incrociate sviluppiamo una maggiore elasticità.
L'allenamento per le braccia nella kick boxing è fondamentale per imparare le tecniche dei pugni.