Gli alimenti ad alto indice glicemico sono da dosare bene nell’alimentazione quotidiana, specie se si ha già qualche chilo in più e si desidera dimagrire. Avere le tabelle degli alimenti ad alto indice glicemico alla mano, vuol dire fare una spesa consapevole e preparare pasti salutari, soprattutto nei casi in cui si abbiano patologie a carico del sistema cardiovascolare, del pancreas o si soffra di diabete.
L’indice glicemico è un valore che indica la capacità dei carboidrati contenuti nei cibi di alzare la glicemia, ovvero la quantità di glucosio presente nel sangue. Un valore alto può portare seri problemi di salute, per questo è bene conoscere quali sono gli alimenti ad alto indice glicemico per ridurne gli apporti.
Cosa vuol direi alto indice glicemico
Avere un alto indice glicemico vuol dire che il cibo assunto viene assimilato velocemente e, allo stesso rapido modo, rilascia nel sangue il glucosio provocando picchi di insulina dannosi per la salute. Invece, seguendo il concetto di digeribilità, i cibi più complessi da digerire hanno un indice glicemico basso.
I cibi con alto IG, essendo a rapido assorbimento, fanno insorgere il senso di fame già dopo 2/4 ore rispetto al pranzo; inoltre, sono causa dello stress ossidativo che favorisce l’invecchiamento precoce. Infine, è bene ricordare che un uso sconsiderato degli alimenti ad alto indice glicemico induce il corpo a bruciare gli zuccheri anziché i grassi con conseguente aumento di peso.
Quali sono gli alimenti ad alto indice glicemico
Conoscere quali sono i cibi ad alto IG è molto importante e per questo vi forniamo una tabella degli alimenti ad alto indice glicemico abbastanza esaustiva e completa.
ALIMENTI | INDICE GLICEMICO | |
---|---|---|
Datteri (secchi) | 103±21 | |
Melone | 75 | |
Cocomero | 72±9 | |
Miele | 95±32 | |
Glucosio | 100 | |
Maltodestrine | 100 | |
Maltosio | 109 | |
Saccarosio | 68±5 | |
Zucchero di canna | 68±5 | |
Pane bianco | 110±30 | |
Pane di frumento (senza glutine) | 76±5 | |
Croissant | 67 | |
Cornflakes | 91 | |
Crackers | 98±52 | |
Biscotti (tipo Oro Saiwa) | 64±3 | |
Riso arborio | 69±7 | |
Pizza margherita | 80 | |
Patate al forno | 89±12 | |
Patate fritte | 75 | |
Patate comuni bollite | 101±56 | |
Patate dolci | 61±7 | |
Gatorade | 78±13 | |
Fanta | 68±6 |
Come controllare la glicemia
La glicemia, specie se avete ereditarietà con il diabete, va sempre tenuta sotto controllo. Oltre ai classici controlli periodi da fare attraverso le analisi del sangue, è possibile controllare la glicemia mangiando sano ed evitando cibi ad alto indice glicemico: la tabella che vedete sopra è un valido aiuto per evitare e/o diminuire i valori glicemici.