[galleria id=”3825″]
L’orologio è senza dubbio un accessorio che nonostante l’avvento dei cellulari, resta sempre indispensabile per la maggior parte delle persone. L’estetica e le funzionalità svolgono un ruolo decisivo nella scelta all’acquisto. Ma le insidie e i dubbi possono essere numerosi: ecco quindi qualche utile consiglio.
– Storia:
I primi orologi da polso a comparire sulla scena furono quelli da donna agli inizi del ‘900. Negli anni ’20, la moda si diffuse anche in campo maschile. In pochi anni i “vecchi” orologi da tasca furono solo un ricordo. L’orologio da polso ha attraversato molti momenti di evoluzione e possiamo dire che questo processo non si è ancora fermato.
Tecnologia e design, qualità e prezzi: sono questi gli elementi che si tengono in maggiore considerazione quando si vuole acquistare un orologio. L’assortimento degli orologi da polso è però così vasto che spesso si ha fin troppo imbarazzo nella scelta.
Ecco quindi qualche utile consiglio:
1- Il movimento:
Si distinguono in genere 3 tipi di movimenti : automatico, meccanico o a quarzo.
– Movimento automatico:viene esclusivamente riservato alle principali marche di orologeria e il suo costo è alto. Si ricaricano grazie al movimento del braccio di chi li porta: all’interno di ogni orologio automatico, un rotore gira attorno ad un perno che mette in azione una molla che ha il compito di ricaricare il meccanismo.
– Movimento meccanico: è disponibile in varie complicazioni la cui più nota senz’altro il cronografo. Questi orologi funzionano grazie ad un meccanismo che oscillando segna lo scorrere del tempo tramite lo scappamento che ne conta i battiti.
– Movimento a quarzo: funziona con una pila: preciso ma soprattutto semplice.
2- Il cinturino:
Il cinturino può essere in cuoio, metallo o gomma:
– Il cuoio offre grande morbidezza, comfort e una certa eleganza.
– Il metallo, darà carattere e aggressività all’orologio.
– La gomma è molto resistente ed è quindi adatta agli sportivi ad esempio.
3- La tenuta stagna:
E’ indispensabile: non servirà per immergervi a 200 metri di profondità ma almeno che non si rompa per via di una pioggia di primavera…
Il numero delle atmosfere (ATM) moltiplicato per 10 designa i metri nominali (non metri di fatto). Come riferimento ricordate che:
– 3 atmosfere (3 ATM) corrispondono a 30 metri nominati (l’orologio è semplicemente impermeabile o water resistant, quindi adeguato solo a sopportare schizzi d’acqua)
– 5 atmosfere (5 ATM) corrispondono a 50 metri nominali (l’orologio può essere al massimo impiegato per fare la doccia)
– 10 atmosfere (10 ATM) corrispondono a 100 metri nominali (l’orologio è adeguato per bagni e tuffi da una certa altezza)
– 20 atmosfere (20 ATM) corrispondono a 200 metri nominali (l’orologio tollera le immersioni subacquee).
Le esigenze di chi pratica sub oltre una determinata profondità devono essere quindi valutate con attenzione per scegliere e acquistare un orologio subacqueo conforme alle proprie esigenze.
4- L’uso:
Dall’uso che ne farete dipende la scelta dell’estetica: più elegante ma semplice o più sportivo e con più funzioni? In base a quello che cercate tenete presente le varie funzioni.
5- Le funzioni:
Le funzioni dipendono dal movimento. Ne esistono comunque tantissime: l’allarme, il cronometro o il tachimetro, la rubrica dei numeri di telefono, il manometro, la bussola ecc. Elenchiamo quelle principali.
– Fasi lunari degli orologi da polso: mostra ciascuno gli aspetti particolari in cui la Luna, dati i suoi movimenti, si manifesta attraverso l’immagine posta su un disco rotante (novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto della Luna).
– Indicatore delle maree degli orologi da polso: indica lo stato delle maree in base a latitudine, longitudine e intervallo di marea.
– Fusi orari degli orologi da polso: danno la possibilità di impostare il fuso orario di un altro Paese senza intervenire sull’indicazione dell’ora principale.
– Tachimetro, pulsometro, scala telemetrica degli orologi da polso: utili in particolare per chi usa l’orologio in attività sportive estreme come arrampicata o alpinismo.
– Countdown o conto alla rovescia degli orologi da polso: utile durante manifestazioni sportive, in cucina e in tante piccole occasioni in cui avere un timer può risultare indispensabile.
– Sveglia: i più completi risultano qui gli orologi al quarzo che offrono più funzioni (es. sveglia regolabile una sola volta, tutta la settimana, in determinati giorni della settimana, ecc.) oltre ad avere lo snooze (il ripetitore ogni tot minuti). Indispensabile per chi non usa il cellulare come sveglia.
– La garanzia:
Altro capitolo, sicuramente importante…Come tutti i prodotti, anche gli orologi sono muniti di garanzia che garantisce la riparazione gratuita dell’orologio malfunzionante. E’ fondamentale soprattutto se volete acquistare un orologio di un certo valore.
Per evitare problemi, tenete presente questi utili consigli per la manutenzione:
– cercate di non farlo cadere: la cura e l’attenzione è fondamentale
– pulite ogni tanto la parte esterna dell’orologio da polso (cristallo e cassa) con un panno morbido
– pulite il cinturino dell’orologio da polso con regolarità.
– non lasciatelo al sole per troppo tempo
– non avvicinate l’orologio da polso al quarzo a fonti elettromagnetiche
Semplici consigli che possono risultare sempre utili. Siete pronti a scegliere l’orologio giusto per voi?