[galleria id=”13731″]
Quando bisogna acquistare le calze da uomo, che siano particolari o classiche, bisogna tener conto dello stile che si vuole avere. No, non sono tutte uguali, altrimenti non esisterebbero delle regole per indossarle alla perfezione. Tra calze lunghe e calzini uomo c’è una gran bella differenza, tanto per cominciare, così come c’è tra quelle tinta unita e fantasia. In questo articolo leggerete un vero e proprio mini manuale e scoprirete proprio tutto quello che c’è da sapere sulle calze da uomo, quali acquistare, quando indossarle e tutte le differenze tra i vari modelli.
Calze uomo fantasia o tinta unita?
Tutto dipende dal vostro stile personale e dal look. Se volete stupire con qualcosa di originale, vi suggeriamo di puntare certamente sulle calze uomo pois che siano coloratissimi e sfiziose e possibilmente lunghe. Stanno bene sotto i jeans e con mocassini e tra le più belle ci sono indubbiamente le calze uomo Gallo. I calzini uomo fantasia vanno invece riservati a momenti più casual e sportivi.
In alternativa potete anche scegliere qualcosa di più sobrio. Con un abito per andare a lavoro, infatti, potete osare con delle calze uomo colorate a righe o con micro trama geometrica. In caso di eventi galanti, come le cerimonie, bisogna puntare assolutamente sul lungo e sui toni scuri. Fanno al caso vostro le calze Intimissimi uomo.
Calze uomo: come sono composte?
Quando si parla di calze uomo moda bisogna tener conto prima di tutto della composizione. In questo caso si parla di titoli. Un titolo è la lunghezza del filato che si ottiene da un grammo di materia prima. Il titolo 1/80 indica un grammo di cotone, dal quale sono derivati 80 metri di filato. La calza sarà più sottile più è alto il titolo.
Altro termine da tenere in considerazione quando si parla di calze uomo lunghe o corte è il rimaglio, ovvero della cucitura in punta. Questa dovrebbe essere impercettibile, ma se l’avvertite, vuol dire che questa è stata realizzata a macchina.
Infine è importante parlare anche di fibre quando si affronta l’argomento delle calze uomo particolari e non. Possono essere naturali o sintetiche: queste ultime sono meno pregiate ma ormai molto utilizzate anche da noi in Italia, soprattutto per i modelli firmati e per quelle sportive, come nel caso delle calze uomo Adidas.
Calze uomo in filo di scozia, lana e altri materiali
Vediamo, dunque, quali sono le fibre con le quali si possono realizzare.
Le più comuni sono le calze in cotone, un materiale naturale che aiuta la traspirazione. A questa categoria appartengono le calze uomo in filo di scozia, che è la variante più pregiata.
Le calze in lana sono le più calde e adatte per l’inverno, così come lo sono le calze uomo in cashmere, che però tendono a consumarsi velocemente; ecco perché conviene acquistarle in misto cashmere e seta.
Le calze uomo in seta sono quelle da preferire per le occasioni importanti, per la sera e l’estate. In questo caso vanno bene anche le calze in lino.
Misure e formati delle calze uomo
Di solito in Italia siamo abituati alle misure che si indicano con lo stesso numero delle scarpe. Ad esempio, le calze uomo Pompea raggruppano una serie di formati – ad esempio da 42 a 45 – per vestire in modo adeguato. Stesso discorso anche per i calzini uomo Calzedonia, che troverete in vari formati, colori e materiali. All’estero, invece, le misure non esistono, almeno per i modelli commerciali, per i quali vi imbatterete spesso nella taglia unica.
Per quanto riguarda i formati, esistono le calze uomo corte, usate soprattutto nel Nord Europa, mentre in Italia sono da preferire solamente quando si fa attività sportiva. Ci sono le calze uomo medie, che sono quelle al polpaccio e che un tempo si indossavano con la giarrettiera. Infine ci sono le calze lunghe uomo, le più eleganti in assoluto.
Quando indossare le calze uomo bianche?
I calzini uomo bianchi, cosi come le calze lunghe, vanno indossate solamente per fare sport. Negli altri casi evitatele!