[videoplatform code=”138977313001352d6414a03500″]
Nei romanzi di fantascienza i robot colonizzano spesso il mondo e si rivoltano contro l’uomo. Di sicuro i nuovi mini droni di Parrot non proveranno a disintegrarti, ma si dedicheranno solo al tuo divertimento. Direttamente dal CES 2014 (Consumer Electronics Show di Las Vegas) si è vista la nuova coppia di automi in grado di comunicare senza fili con iPhone e iPad per evoluzioni non solo in aria ma anche sul suolo grazie alla loro capacità di volare e di rotolare con grande agilità e col massimo controllo. Scopriamone di più.
Nel video qui sopra sono mostrati i due nuovi robottini. Il primo si chiama Jumping Sumo e cerca di riprodurre il modo in cui i giganteschi lottatori giapponesi si muovono con il baricentro basso, gli arti ben piantati a terra così da cambiare repentinamente direzione di 90 gradi col minimo sforzo. Ma non pago, il buon Jumping Sumo può anche saltare fino a un metro di altezza atterrando magari direttamente sul tablet o in grembo all’utente. La batteria dura fino a 20 minuti di utilizzo continuo e a differenza dei droni precedenti comunica via Wi-Fi e non via Bluetooth.
Il secondo drone di cui ti parliamo è Mini Drone ed è una versione più piccola, leggera e compatta di AR.Drone ossia il mitico primo quadricottero di Parrot. Garantisce un controllo davvero preciso e puntuale attraverso iPad e iPhone e aggiunge una chicca interessante: montando la coppia di ruote sul lato può anche muoversi sul suolo atterrando e continuando la corsa dove meglio si crede. La batteria è però piuttosto scarsa perché dura solo 10 minuti a piena carica e così come i fratelli maggiori si comanda via Blueooth.
Parrot si sta votando al 100% alla realizzazione di mini robot che forse non saranno utili, ma in quanto a divertimento assicurano il meglio sulla piazza a prezzi decisamente competitivi. Quali saranno i prezzi di MiniDrone e di Jumping Sumo? Non sono stati ancora comunicati così come anche la disponibilità sul mercato. Non resta dunque che attendere ulteriori informazioni, ma così a naso i costi potrebbero essere compresi tra i 300 e i 600 euro con il primo più economico del secondo. Si attendono anche informazioni sull’eventuale compatibilità con dispositivi con sistema operativo Android. E tu, cosa ne pensi dei nuovi mini droni di Parrot?