La nuova Xbox si potrebbe vedere nel 2013, uscendo allo scoperto a Giugno prossimo in occasione del convegno E3 Show di Los Angeles e poi debuttando in commercio il prossimo Natale. Mancano ancora molti mesi, dunque, ma non è troppo presto per scaldare un po’ gli animi con le succose anticipazioni che arrivano dal web e che riguardano non solo il nome, ma anche e soprattutto la scheda tecnica. Sembra che si chiamerà semplicemente Xbox – e non Xbox 720 come da previsione – in più dovrebbe contare su un performante processore quad core con una Ram consistente e una scheda grafica muscolosa. Non si farebbe mancare la seconda versione della barra sensore Kinect e così anche il lettore Blu Ray. Ma facciamo un po’ di ordine.
Si è a lungo dibattuto sulla possibilità di poter assistere alla presentazione di una nuova console Xbox di Microsoft nel 2013 e l’approfondimento uscito sulla rivista ufficiale dedicata – Xbox World – sembrerebbe confermare le ipotesi che davano il prossimo anno come quello buono. Le poche pagine di rumors più che attendibili hanno scatenato l’attesa e l’acquolina in bocca ai tanti fan, che potranno verosimilmente davvero mettere le mani sul nuovo gioiello fra meno di un anno. Si chiamerà semplicemente Xbox e non Xbox 720, che suggeriva il raddoppio di potenza rispetto a Xbox 360, con una logica che punta alla semplicità, come già operato da Apple con gli iPad.
Basta numeri nei nomi, ma benvenuti numeri – e che numeri – nelle caratteristiche tecniche. Si parla di un processore quad core che sarà in grado di spremere al meglio il dispositivo non solo nel settore ludico, ma anche in quello multimediale e nella fruizione di contenuti dal web. La Ram aumenterà… di sedici volte passando da 512MB a ben 8GB, una mossa necessaria per velocizzare in modo esponenziale l’esperienza d’uso e di gioco e favorire la fluidità e la flessibilità.
Nonostante le voci che portavano a un progressivo abbandono dei drive ottici si manterrà il lettore Blu Ray che da un lato consentirà di leggere giochi – vecchi e nuovi – e dall’altro di riprodurre anche film in alta definizione e (chissà) magari anche 3D. Infine il discorso Kinect: la spettacolare barra-sensore accessorio passerà alla versione 2.0 che dovrebbe garantire una mappatura ancora più profonda e precisa dell’ambiente trasformando le persone in controller di se stesse in un modo più naturale, pieno e quindi divertente. Le aspettative sono tantissime, non resta che attendere altre indiscrezioni.