Negli store per Android e iOS impazza già già da qualche mese, la nuova app video Musical.ly sta letteralmente spopolando tra i giovanissimi di tutto il mondo. Questa, oltre ad essere un applicazione per smartphone, è un vero e proprio social network, che permette di creare video artistici di 15 secondi mentre si canta in playback e balla la propria canzone preferita, per poi condividerla con i followers. Curiosi di scoprire come funziona e cosa può fare?
Cos’è musical.ly?
Parliamo di un app scaricabile gratuitamente, oggi disponibile sia per i sistemi Android che per quelli iOS, progettata per creare – e poi ovviamente condividere – i propri video musicali “personali”. Questi video, realizzati principalmente da giovani adolescenti, sfruttano il playback e piccole coreografie realizzate dagli utenti stessi, spesso mimando il testo della canzone. I giovanissimi, primi fra tutti quelli residenti negli Stati Uniti, sembrerebbero esserne ormai schiavi, tanto d’aver fatto lievitare il numero di utenti totali sopra la soglia dei 100 milioni. Un prodotto che piace, insomma…
Come funziona l’app musical.ly?
Ma vediamo, nel dettaglio, come funziona musical.ly e come fare per realizzare video creativi e personali. Il tutto, ovviamente, è molto semplice e intuitivo: dopo aver scaricato l’app, si parte scegliendo la propria canzone preferita con cui si intende realizzare il video in playback, direttamente da un database con milioni di titoli suddivisi in base al genere, come rock, popular, rap, etc. Fatto ciò, si crea il proprio video cantando, in playback, la canzone scelta: mentre si registra, si può scegliere di riprodurre la musica più lentamente, avendo così la possibilità di mimare il testo con le labbra o con tutto il corpo in modo più facile. Non mancano, ovviamente, gli immancabili effetti video: ci sono diversi filtri tra cui scegliere, tasti per velocizzare o per rallentare, time lapse, effetti “macchina del tempo” e così via… Il risultato finale è quindi un video che mostra il protagonista interpretare il testo della canzone come se fosse lui stesso a cantarla. Registrato il video, è possibile salvarlo nel proprio rullino o condividerlo con la community di utenti.
Esattamente come Instagram o come la più simile Snapchat, anche Musical.ly vanta infatti un importante lato social: per utilizzare l’app, quindi, è prima di tutto necessario registrarsi con la propria mail o tramite Facebook e, sulla bacheca dell’home page, vengono visualizzati i video di musical.ly più popolari realizzati dagli altri utenti. Dato il gran numero di utenti, per “scalare” la classifica e raggiungere la vetta della popolarità servono esercizio e dedizione oltre, s’intende, a una buona dose di creatività!