Presentato qualche giorno fa alla Salle des Etoiles, il nuovo LG OLED tv 55 si annuncia come un grosso cambiamento; come il pubblico di Monaco ha potuto constatare infatti, un design ultrasottile in questo televisore smart, unito a una diagonale eccezionale da 55 pollici e una resa del colore ottimale, forniscono una visione che non ha nulla da invidiare a quella degli schermi cinematografici, sia nel classico 2D che in 3D.
Per quanto riguarda il colore LG ha dotato il suo OLED di due tecnologie proprietarie: 4-Color Pixels e Color Refiner; con queste i colori hanno un aspetto più consistente, ma al contempo naturale e accurato. In pratica oltre ai tradizionali livelli RGB, la tecnologia 4-Color Pixel di LG utilizza un sub-pixel bianco al fine di rendere più corposo ma anche più luminoso ogni colore, facendo quindi ricorso al già conosciuto sistema White RGB (o WRGB).
Color Refiner è un pannello che consente di avere una visione nitida, senza distorsioni o difficoltà col contrasto rispetto alla luminosità ambientale, quindi in sostanza riguarda l’accuratezza del colore, rendendo più precisa la sua resa a schermo e dando così immagini più vivaci, naturali e confortevoli alla vista anche in ambienti con illuminazione non perfetta.
Per quanto riguarda invece la velocità di resa delle immagini, sia per la visione in 2D sia in 3D, il TV OLED LG sfrutta un alto contrasto e una velocità di aggiornamento di 0,02 millisecondi, ovvero una velocità ben 100 volte migliore rispetto a un televisore tradizionale, garantendo quindi una resa ottimale di ogni azione, anche la più concitata, senza perdite, scatti o fastidiosi ritardi d’immagine.
Dal punto di vista del mero design lo sforzo lg di creare un televisore di grande dimensione ma di facile collocazione in ambiente domestico è stato premiato: lo spessore di soli 4 millimetri, senza pannelli di retroilluminazione, e una cornice di un solo millimetro rendono possibile integrare questo grandissimo schermo in qualunque contesto lasciando l’impressione di una visione full immersion.
Ovviamente ampio spazio è dato alle funzionalità Smart TV a cui già LG ci ha abituati, tra cui servizi e contenuti premium, applicazioni utilizzabili col televisore (circa 1.200 applicazioni allo stato attuale) come 3D World di LG. Se tutto ciò non bastasse ancora, tramite la funzione Smart Share Plus sarà possibile utilizzare gli altri dispositivi di casa insieme al televisore, che siano computer portatili, smartphone, tablet o semplici memorie esterne.
Purtroppo non sarà immediato procurarsi questa grande perla di casa LG, dato che OLED TV 55 sarà venduto in edizione limitata su pochi mercati selezionati fino alla seconda metà di quest’anno, quando dovrebbe esserne estesa la vendita.