Il mondo di internet è senza confini e in continuo movimento. È esposto a oscillazioni e rivoluzioni, che richiedono un surplus di attenzione quando si progetta la strategia digitale a supporto del business. Per assicurarsi di avere successo, così da massimizzare il fatturato, è bene puntare su due aspetti chiave che adesso esamineremo e metteremo a confronto.
Occorre lavorare sia per incrementare la presenza online che per migliorare la visibilità del proprio progetto. Questi due concetti sono spesso utilizzati come sinonimi, quando in realtà fanno riferimento ad aspetti ben distinti del pianeta web, seppur strettamente connessi tra loro. In definitiva, entrambi puntano a rendere produttivo e performante un portale digitale.
Come sbarcare online con un brand e sviluppare il business
Il primo step da compiere per sbarcare su internet è possedere un sito e fare in modo che quest’ultimo possa essere visitato e ‘navigato’ liberamente dagli utenti della Rete. Questa, in estrema sintesi, è la definizione di presenza online. Ovviamente, specie per le imprese di nuova generazione, stiamo parlando di un vero e proprio imperativo. Non essere presenti nel World Wide Web rappresenta infatti una privazione molto grande e un forte limite allo sviluppo in grande di un progetto.
Il momento della progettazione del portale è decisivo: occorre puntare su web design – specie se il sito viene creato ex novo – e navigabilità ma anche sull’aspetto grafico e sulla velocità di caricamento delle singole pagine. Sono tutti elementi in grado di incrementare il livello di soddisfazione dell’utente e dunque di aiutare nel processo di fidelizzazione.
La visibilità sul web è una vetrina che non chiude mai
Come accennato, il sito deve anche essere ben visibile a chi naviga su internet. E questa è più che altro una questione che si lega alla SEO (ovvero all’ottimizzazione per i motori di ricerca come Google) e alla SEM (cioè il marketing per i motori di ricerca). È possibile mettere in campo numerose strategie per incrementare la visibilità e renderla forte.
Bisogna puntare sul raggiungimento di un certo grado di autorevolezza, soprattutto attraverso la diffusione costante di contenuti originali, utili e di qualità. Questi ultimi devono rispondere ai dubbi degli utenti, offrendo soluzioni e consigliando rimedi o prodotti. Ma si può ricorrere anche a strategie di influencer marketing, social media marketing e non solo. L’obiettivo è anche fare in modo di creare un ponte empatico con gli utenti e potenziali clienti.
Conoscere il pubblico target per calibrare le strategie
Per riuscire ad agganciare gli utenti della Rete, sempre di fretta e generalmente molto distratti, bisogna conoscerli e sapere di che cosa vanno in cerca. Stilare un identikit, supportati da analisi di mercato e magari aiutati da sondaggi e recensioni, consentirà di stabilire su quali emozioni, desideri e timori si possa fare leva. Le persone non sono tutte uguali, si devono definire ambiti geografici e capacità di spesa ma anche fattori in grado di influenzare una scelta e necessità specifiche. Una volta fatto questo occorre fare mente locale sui contenuti offerti dal portale o dal blog. Corrispondono a questi profili? Sono rilevanti e utili? Rispondono a specifiche esigenze? Se sì, la visibilità e la presenza online ne usciranno fortificate così come l’autorevolezza del brand.
Le strategie digitali sono come una grande rete, dove ogni singolo aspetto supporta lo sviluppo degli altri. Ecco perché bisogna lavorare sia sulla presenza che sulla visibilità per poter essere percepiti come realtà solida. Si devono lanciare messaggi chiari e non fuorvianti attraverso il portale, così da comunicare un’identità visiva coerente e connessa ai valori professionali e aziendali.
Senza la presenza online non può esserci visibilità e, viceversa, senza la necessaria visibilità il sito perderà terreno nei confronti di Google (raggiungerlo sarà infatti estremamente difficoltoso). Siamo dunque di fronte a due concetti che sono distinti e interdipendenti.
Bisogna lavorare sia sul back end che sul front end di un sito per ottenere risultati di successo. Il primo ambito riguarda la SEO e i motori di ricerca, l’ottimizzazione e l’impiego dei social media: tutti componenti chiave per incrementare presenza online e visibilità. Il secondo invece riguarda l’aspetto esteriore da mostrare agli utenti, dunque siamo nell’ambito di web design, user experience e navigabilità. Anche in questo caso si tratta di aspetti sui quali puntare per sviluppare al meglio il proprio progetto digitale.