Agosto è uno dei mesi preferiti agli italiani per trascorrere le proprie vacanze altrove, lontano dall’ufficio e, per chi ne ha la possibilità, lontano dalla propria città, alla ricerca di refrigerio in montagna o al mare, magari in un bella spiaggia sarda. L’esodo vacanziero coinvolge e condiziona fortemente il mercato dell’intrattenimento, che è costretto a subire il periodo di magra, affilando le unghie per l’autunno, carico come sempre di novità.
A restare a casa, con lo schermo perennemente fisso sul nero, sono le nostre amate console e PC, abbandonate in attesa di tempi e temperature migliori. Ma il giocatore professionista non rinuncia al suo hobby neanche sotto l’ombrellone, ecco perché l’industria dei videogames sta puntando fortemente sul mercato degli smartphone.
Agosto console mia non ti conosco. Il titolo del romanzo di Campanile è leggermente diverso, ma il concetto è quello: le console e i nostri PC rimangono a casa, noi partiamo per goderci le vacanze. Poiché non possiamo portarci tv e console in spiaggia le software house si sono adeguate a sviluppare giochi per la piattaforma che portiamo sempre con noi (si, anche in bagno, a volte): il cellulare.
Inutile negare che, tra le varie piattaforme mobili, l’iOS di Apple è quella che sta macinando più consensi, supportata dai big dell’intrattenimento videoludico. Diamo quindi uno sguardo ai titoli più venduti per iPhone e iPad di questo torrido agosto.
Al primo posto dei giochi più venduti troviamo Fruit Ninja: il gioco della Halrick Studios continua la sua corsa di successo, sfruttando un gameplay semplice e divertente che consiste nell’affettare tanta buona frutta facendo scorrere le dita sul dispay. Al secondo posto un nome, una garanzia: The Sims 3, dopo esser stato il gioco più venduto del 2009 ed aver vinto il titolo di miglior gioco mobile del 2009, la creatura EA ritorna prepotentemente in classifica grazie al prezzo speciale di 0,79€. Al terzo posto ritroviamo il più premiato e venduto gioco per iOS: Angry Birds, il tempo non sembra passare per gli uccelli arrabbiati, un classico. Al quarto posto ancora i Sims, con l’ambizioso The Sims 3 Ambitions: stessa formula di successo con interessanti novità, le passioni diventano professioni, si possono costruire case e attività e, per la prima volta, arrivano i bambini. Al quinto posto quindi un classico gioco di carte diventa digitale con UNO: se amate l’originale gioco di carte verrete rapiti dalla versione Gameloft, una software house che di giochi per smartphone se ne intende davvero.