Quando ai primi di ottobre Apple ha aperto le porte ai giornalisti – per “parlare di iPhone” nel famoso Keynote dedicato al nuovo cellulare di Cupertino – ha colto l’occasione per invitare sul palco Mike Capps, CEO di Epic Games, che ha presentato in pompa magna il prossimo Infinity Blade 2.
La presentazione è sicuramente stata utile ad entrambe le società: da una parte Apple, illustrando le qualità del nuovo iPhone 4S, non ha mancato di sottolineare come il nuovo processore A5 sia due volte più veloce rispetto al predecessore, e capace di macinare una grafica sette volte più potente; parole, numeri, esagerazioni, penserà qualcuno, ma chi segue Apple sa che la filosofia della società (filosofia vincente, a conti fatti) si racchiude nell’esperienza utente: il telefono deve funzionare, e deve farlo bene. Tutto il resto, grandezza dello schermo, ghz del processore, ampiezza della ram, sono parole, numeri.
A dimostrare che per Apple i numeri sono solo numeri e i fatti sono i fatti è stato proprio l’ospite d’onore della Epic Games, che ha approfittato dell’enorme visibilità della manifestazione per presentare al mondo che cosa sono riusciti a fare con Infinity Blade 2, e quindi, indirettamente, che cosa è capace di macinare il nuovo iPhone 4S. I fatti sono i fatti.
Infinity Blade 2 è un gioco di ruolo d’azione, sviluppato per la piattaforma iOS e quindi per iPhone e iPad. Si tratta dell’atteso seguito di quel primo Infinity Blade, rilasciato il 9 dicembre 2010, che riuscì in soli quattro giorni a far incassare alla Epic ben 1,6 milioni di dollari, diventando l’incasso più veloce nella storia di iOS. La saga è stata la prima a sfruttare il motore grafico Unreal Ungine 3 su un gioco destinato al mercato mobile, e la scelta del motore grafico è stata riconfermata sul nuovo Infinity Blade 2.
Graficamente parlando Infinity Blade 2 è il miglior titolo che sia apparso sugli schermi dei cellulari e sfrutta appieno le potenzialità dell’iPad 2 e dell’iPhone4S: tecniche di rendering mai viste prima, luci e ombre dinamiche, ambientazioni, dettaglio delle texture sia per i personaggi che per le locations, tutto è curato in maniera eccellente; lo spettacolo per gli occhi è assicurato e c’è da scommettere che, con il lancio pubblicitario a livello mondiale di cui ha goduto, Infinity Blade 2 al suo debutto, previsto per il 1 dicembre, sarà un enorme successo.
Se Apple può già stappare lo champagne (oltre quattro milioni di iPhone4S venduti nella prima settimana, il doppio rispetto al iPhone4 e il quadruplo rispetto al 3GS) le società di videogame si scagliano contro la società, rea di creare una concorrenza spietata con i suoi apparecchi e le sue app, recuperabili a prezzi stracciati. In effetti iPad e iPhone stanno cambiando fortemente il modo di giocare dei videogiocatori e le limitazioni hardware che separavano i prodotti Apple dalle altre console portatili sono ormai azzerate. Che sai la fine delle console portatili?