Il cane robot è realtà. Da quando Google ha acquistato Boston Dynamics nel 2013, l’azienda di Mountain View non ha mai mostrato all’esterno ciò che stanno realizzando gli ingegneri all’interno dei laboratori di Boston Dynamics in Waltham, Massachusetts. L’ultimo video che è stato caricato su YouTube mostra un cane robotico troppo automa per essere vero, ma che rappresenta un importante passo in avanti rispetto al passato.
Il futuro è qui ed è a forma di cane robotico. Boston Dynamics è una delle principali aziende al mondo che sta realizzando varie tipologie di automi. Dopo l’acquisizione da parte di Google, Boston Dynamics comunica attraverso YouTube pubblicando alcuni video in cui mostra i progressi fatti nel campo dei robot. L’ultimo video riguarda due minuti di esercizio fisico di un robot di nome Spot, una versione più piccola rispetto al grande robot quadrupede, presentato in passato, Big Dog.
Spot pesa 72 kilogrammi circa ed è molto agile. Da quanto si vede nel video condiviso, il cane robotico rimane ancora un automa ed ha movimenti meccanici, ma si vede come sia in grado di destreggiarsi all’interno di un ufficio o rimanere in piedi dopo un calcio sferrato nel parcheggio antistante la sede di Boston Dynamics.
Riguardando attentamente la dinamica del calcio, sia del primo che del secondo, il cane robot cerca di rimanere in piedi eseguendo alcuni movimenti estremamente naturali. Comunque, Spot rimane ancora un cane automa che nei movimenti risulta essere ancora meccanico, soprattutto quando tenta di salire o scendere per la collina, ma i miglioramenti rispetto alle precedenti generazioni sono evidenti e permettono di vedere un futuro, non troppo lontano, in cui vedremo “animali robot” girare per le nostre città.
Infine, Google e Boston Dynamics non hanno rilasciato alcuna informazione a riguardo e gli addetti ai lavori si domandano quali possano essere i futuri piani dell’azienda di Mountain View.