HTC Radar: smartphone Windows all’avanguardia (foto)
da Loredana Stefanelli, il
Sebbene sia Android il sistema operativo più in voga degli ultimi anni, alcuni produttori continuano a proporre, accanto a dispositivi basati sull’OS di Google anche altri che utilizzano il consolidato Windows. Tra quelli più interessanti in circolazione spicca senz’altro l’HTC Radar, sia per il design che per le sue specifiche.
Caratterizzato da un’accattivante livrea bianca e da scocche di buona qualità, il Radar punta molto sul suo design e, soprattutto, sul suo display. Si tratta, in effetti, di un super LCD di grandi dimensioni e ad alta risoluzione, in grado di riprodurre colori realistici in diverse situazioni di illuminazione. Non mancano, chiaramente, i vari sensori come l’accelerometro e il sensore di luminosità, per nominarne alcuni.
Dal punto di vista hardware, la principale novità dell’HTC Radar risiede nel sistema operativo montato, il Windows Phone 7.5 Mango, il più recente e innovativo tra quelli realizzati da Microsoft per i dispositivi mobili. Rispetto alle versioni precedenti è più reattivo e intuitivo, inoltre supporta il multitasking senza alcun problema.
La rapidità e le ottime prestazioni di questo Windows sono in parte dovute anche al processore discretamente potente, da 1 Ghz, anche se non dual-core ma in grado di assicurare la massima fluidità. Per la navigazione in Internet, è disponibile ovviamente Internet Explorer, versione mobile, che assicura un’esperienza molto simile a quella di un normale computer.
Interessante il settore multimediale dell’HTC Radar che comprende una fotocamera da 5 megapixel, dotata di flash LED, autofocus, geo-tagging e in grado di realizzare filmati video HD, una fotocamera frontale per le videochiamate, un lettore multimediale a la radio FM.
Quanto a capacità di archiviazione, il Radar dispone di una memoria interna di 8 GB purtroppo non espandibile, a causa di una strana limitazione imposta da Microsoft. Sicuramente è più che sufficiente in linea di massima ma la possibilità di ampliarla non avrebbe certo guastato.Molto elevata, poi, l’autonomia che, a pieno utilizzo, raggiunge un giorno e mezzo. Non mancano, infine, Wi-Fi, Bluetooth, HSDPA e GPS.
Per chi fosse interessato all’acquisto, l’HTC Radar è in vendita a un prezzo compreso tra 330 e 390 Euro.
Scheda tecnica
Marca
HTC
Tipologia
Smartphone
Annunciato
Settembre 2011
Anno di rilascio
2011
Disponibilità
Disponibile
Dimensioni [l*h*s][mm]61,5×120,5×10,9
Peso [g]137
Design
Touchscreen
Reti
Quad-band (gsm 850/900/1800/1900), umts (3g)
Sistema operativo
Windows Phone 7.5 Mango
Velocità trasmissione dati
Edge, gprs, hsdpa, hsupa
Gps integrato
Sì
Tipo tastiera
Virtuale
Antenna
Interna
Tipo display
Super LCD touchscreen capacitivo
Dimensione display [pollici]3,8
Risoluzione display [px]480 x 800
Colori display
16 milioni
Display aggiuntivo
No
Sms
Sì
Mms
Sì
Sì
Immissione testo facilitata
T9
Connessioni pc
Bluetooth, cavo usb, wi-fi
Browser web
Internet Explorer
Porta hdmi
No
Espandibilità memoria
No
Memoria ram disponibile [mb]8 GB
Slot espansione
Nessuna
Fotocamera
Sì
Fotocamera secondaria
Sì
Risoluzione fotocamera principale [mpx]5
Risoluzione foto [px]2560х1920
Zoom digitale
4x
Flash
Sì
Video
Sì
Risoluzione video [px]1280×720
Giochi
Sì
Download suonerie
Sì
Download sfondi
Sì
Download giochi
Sì
Radio
Sì
Suoni stereo
No
Presa cuffie
Sì
Microfono integrato
Sì
Suonerie polifoniche
Sì
Riproduzione mp3
Sì
Tipo batteria
Ioni di litio
1520
Autonomia chiamata [min]600
Autonomia in stand-by [hr]480
Accessori inclusi
Caricabatteria, auricolare, cavo USB, manuale utente