Prestiti personali: le famiglie italiane sempre più solvibili

Gli italiani ricorrono sempre di più al credito attraverso prestiti e mutui, risultando più solvibili rispetto al periodo pre-covid grazie all’effetto delle moratorie. Secondo i dati CRIF relativi al primo semestre 2021, nell’ultimo anno la percentuale di persone con una soluzione di credito attiva è salita del 3,6%, arrivando al 42,7% considerando gli italiani maggiorenni.

Allo stesso tempo, il tasso di insolvenza è sceso all’1,2%, mostrando una maggiore sostenibilità dei debiti contratti. Questa condizione è legata a due aspetti principali: da un lato, la riduzione dei tassi d’interesse applicati su mutui, prestiti personali e finalizzati, dall’altro, le misure pubbliche che hanno consentito durante l’emergenza sanitaria di congelare il pagamento delle rate alle persone in condizione di difficoltà.

Tuttavia, nei prossimi mesi la situazione potrebbe cambiare, con un possibile incremento delle insolvenze proprio a causa dell’aumento del ricorso al credito da parte delle famiglie e delle aziende e della progressiva cessazione delle moratorie. Per questo motivo, è fondamentale selezionare con attenzione le soluzioni di credito più convenienti, scegliendo prestiti caratterizzati da un tasso d’interesse vantaggioso, costi contenuti e una durata di rimborso adeguata per assicurare la massima sostenibilità del debito.

Come scegliere un prestito conveniente

Nel contesto attuale è possibile usufruire di condizioni favorevoli sui prestiti, con costi ridotti su cessioni del quinto, prestiti personali e prestiti finalizzati. Ad ogni modo, non è facile scegliere l’opzione giusta, tenendo conto dell’ampia offerta da parte di banche e finanziarie, con soluzioni che possono differire in modo considerevole a seconda della società, del tipo di prestito e delle caratteristiche del singolo prodotto creditizio.

Per semplificare la scelta è possibile confrontare i prestiti sul sito facile.it, la più importante piattaforma italiana per la comparazione gratuita di prestiti online, con la possibilità di effettuare una simulazione in pochi minuti e ottenere preventivi dettagliati in maniera facile e veloce. In questo modo, è possibile scoprire il prestito più adatto alle proprie esigenze, per risparmiare sulla rata approfittando dei costi e tassi più bassi disponibili sul mercato creditizio.

La simulazione online permette di ricevere preventivi per la cessione del quinto, il prestito riservato a pensionati e dipendenti pubblici e privati, i prestiti personali per disporre liberamente della somma e i finanziamenti legati a finalità specifiche, come l’acquisto dell’auto, dei mobili o il consolidamento dei debiti. Per richiedere un preventivo bisogna avere un reddito dimostrabile, essere maggiorenni e avere un conto corrente per l’addebito delle rate.

Comparare i prestiti online consente di risparmiare scegliendo il prestito più vantaggioso e adeguato alle proprie necessità, considerando non solo la convenienza attuale ma anche la sostenibilità del prestito nel lungo periodo. Questo approccio aiuta a ripagare il debito in modo più sereno, anche qualora dovessero sorgere delle difficoltà nel corso del rimborso, valutando con attenzione i prodotti che offrono le migliori garanzie e soluzioni flessibili per far fronte ad eventuali emergenze.

Cosa valutare nei preventivi dei prestiti

Quando si realizza una simulazione di prestito online è possibile ricevere una serie di preventivi, per avere a disposizione diverse soluzioni creditizie tra cui scegliere. Successivamente, bisogna analizzare in modo accurato ogni prodotto, per essere in grado di prendere una decisione consapevole e individuare il prestito più adatto e conveniente, studiando con attenzione tutti i dettagli delle varie proposte.

Un elemento importante è il TAN, il tasso annuale nominale, ovvero il tasso d’interesse applicato dalla banca o finanziaria sul credito erogato. Questo parametro consente di effettuare una prima valutazione dei prestiti, per capire quale società mette a disposizione il tasso più contenuto. Tuttavia, un prestito prevede una serie di spese accessorie, come i costi di istruttoria della pratica, le commissioni per l’incasso delle rate, l’imposta di bollo e le spese di rendicontazione.

Per questo motivo, è essenziale analizzare anche il TAEG, il tasso annuale effettivo globale, ovvero l’indicatore che comprende il tasso d’interesse nominale e tutti gli altri costi del debito espresso in percentuale. Ad esempio, un prestito potrebbe avere un TAN basso ma risultare meno conveniente nella comparazione del TAEG, in quanto gli altri costi potrebbero far aumentare le spese complessive da sostenere e rendere più vantaggiosi altri prestiti.

Inoltre, non bisogna sottovalutare aspetti come la durata del rimborso, le soluzioni di flessibilità come l’opzione salta rata e il tipo di gestione del prestito. Un prestito di qualità deve avere un tasso conveniente, essere facile da ripagare e flessibile, in questo modo è possibile beneficiare di una maggiore tranquillità e risparmiare. Le nuove tecnologie digitali aiutano a compiere scelte creditizie migliori, tuttavia è importante informarsi sempre prima di prendere la decisione finale e sottoscrivere un prestito.