Prestiti personali: i migliori del primo semestre 2011

banconote euro

In questi lidi molto spesso ci siamo occupati di prestiti personali, una forma di finanziamento sempre più scelta dagli italiani per far fronte alle proprie necessità ma anche per togliersi qualche sfizio, che si tratti di vacanze o di un nuovo oggetto tecnologico. L’importante è sapersi orientare in questa folta giungla di offerte.

Il trend che sempre più sta prendendo piede nel nostro Paese è quello di rivolgersi ai prestiti personali online, sia offerti dagli istituti bancari e finanziari tradizionali sia offerti da istituti finanziari prettamente online. Questo non ha fatto altro che moltiplicare l’offerta, il che è un bene per il consumatore, ma pone di fronte anche a problemi di attendibilità.

In aiuto di chi deve scegliere a chi rivolgersi per la propria liquidità arriva la release 2011 della classifica realizzata da Osservatorio Finanziario, istituto che monitora tutti i servizi bancari su Internet. L’analisi ha preso in considerazione i migliori prestiti personali, ordinati sulla base del Tasso annuo nominale (Tan).

La classifica è stata stilata prendendo in considerazione pregi e difetti di ogni singolo prestito, a partire dalle voci di costo extra e promozioni a tempo determinato attive, calcolando per ciascuno rata mensile e montante, ovvero la somma da restituire alla banca al termine del piano di ammortamento composta da capitale più interessi.

Per tutti è stato preso ad esempio un ipotetico finanziamento di 10mila euro da rimborsare in 60 mesi. Al primo posto secondo questi criteri troviamo IWPrestito di IWBank, prestito che presenta il tasso annuale medio più basso del mercato, pari al 6,25%. Si può richiedere direttamente online, ma bisogna essere correntisti di IWBank da almeno tre mesi, perché le somme da restituire vengono addebitate direttamente sul conto.

Il prestito dura da un minimo di 12 a un massimo di 60 mesi, e permette di ottenere dai 2.500 ai 30.000 euro, e seguendo l’esempio preso in considerazione da Osservatorio Finanziario si avrà una rata mensile di 194,49 euro per un totale di 11.669,40 euro, cui si aggiungono le spese necessarie a mantenere attivo il conto corrente e l’imposta di bollo di 14,62 euro.

Al secondo posto troviamo Mediolanum Maxicredit, nuovo prestito personale di Banca Mediolanum, che prevede come il precedente un conto corrente presso la banca. Secondo la simulazione, con con Tan al 6,40, si avrà una rata mensile pari a 195,19 euro e montante di 11.711,40 euro.

Terzo posto per il prestito personale Prestito Multiplo di Intesa Sanpaolo, che prevede un tan pari a 7,20% con una rata di 198,96 euro per un totale di 11.937,60 euro. A questa spesa vanno aggiunti però i costi di apertura e gestione di Conto Facile, necessario per poter ottenere il prestito. Oltre alle spese di istruttoria di 250 euro.

Pronto Tuo Web di Websella.it si piazza al quarto posto, con un Tasso Annuo Nominale del 7,90%. Nell’ipotesi di un finanziamento da 10mila euro da rimborsare 5 anni si avrà quindi una rata da 202,29 euro per una spesa totale di 12.137,40 euro cui va aggiunta l’imposta di bollo di 14,62 euro, compresa nel calcolo del Taeg.

Come sempre per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere attentamente i fogli illustrativi presenti sui siti dei rispettivi istituti finanziari, anche perché in alcuni casi si tratta di offerte limitate nel tempo (come già detto in sede di presentazione della classifica) e quindi i valori di riferimento Tan e Taeg possono essere nel frattempo cambiati anche sensibilmente.

Foto da Images_of_Money