Pasqua e Pasquetta, allerta meteo in 7 regioni. Le previsioni per la due giorni di festa

Le previsioni meteo in vista della due giorni fra Pasqua e Pasquetta sono l’argomento principale sul quale molti strizzano un occhio: in alcuni casi arriva l’inaspettata neve, in altri  pioggia e nuove. Qual è la situazione in Italia. 

Una inaspettata coltre di neve è arrivata sul Vesuvio e ha contornato in maniera disattesa la Pasqua a Napoli e dintorni. Dal golfo partenopeo è infatti possibile scorgere una visuale del tutto inedita per il mese di aprile.

Maltempo
Forte gradinata a Mostacciolo (Roma)
accaduta lo scorso 27 marzo (ANSA)

Sta di fatto che in Campania la situazione non è delle migliori a tal punto che è stata diramata l’allerta meteo gialla con rischio di forti piogge. Un forte temporale si è infatti abbattuto durante la mattinata di sabato 8 aprile 2023 a Napoli e in altri zone della provincia.

Le previsioni per Pasqua

Non c’è soltanto la Campania al centro del maltempo. L’avviso di allerta gialla riguarderà per la giornata di domenica 9 aprile 2023 sette regioni. La Protezione civile ha diramato un bollettino e spiegato quali saranno le regioni interessate dall’ondata di maltempo. Si tratta nello specifico di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Puglia e Sicilia.

L’ondata di maltempo ha colpito parte della provincia molisana di Isernia, temperature in calo e neve anche su alcuni paesi della ragione. Nessun problema di traffico, pochi disagi per gli automobilisti sorpresi dall’eccezionale ondata di neve che ha coinvolto anche altre zone dell’Italia.

Neve Vesuvio
Vesuvio sotto una coltre di neve in un insolito mese di aprile (Immagine Rete)

Anche il Lazio ha visto nevicate eccezionali durante le vacanze pasquali, nel segno di un numero importante di presente nel comprensorio sciistico di Abetone e Val di Luce. Proprio la nevicata di Pasqua ha infatti attirato numerosi appassionati di sci ed escursionisti che amano il paesaggio coperto dalla coltre bianca.

Durante la giornata di sabato 8 e domenica 9 aprile 2023 previste piogge dalla Toscana alla Puglia con fenomeni che si sposteranno verso le regioni meridionali con il passare delle ore.

La situazione per Pasquetta

Il Lunedì dell’Angelo, la tanto attesa Pasquetta, dovrebbe portare ad un miglioramento delle condizioni nelle zone del Centro-Nord, salvando il tanto atteso pic-nic fra campagna, mare, montagna, visite nelle città d’arte e molto altro.

Non si esclude per gli esperti qualche possibile acquazzone, specialmente nelle zone centrali e in alcune settentrionali (anche in montagna), al sud tuoni e pioggia la faranno da padrone praticamente ovunque, salvo rare eccezioni. Per Pasquetta si sarebbe quindi ipotizzato uno scenario più adeguato con sole in diverse regioni e qualche fenomeno di pioggia in alcune zone del Meridione.

Roma maltempo
Grandinata a Mostacciano (Roma) durante gli scorsi giorni (ANSA)

Il tempo rimarrà comunque instabile, pur con qualche miglioramento, da qui l’ipotesi di precipitazioni di carattere sparso, eccetto sulle coste della Campania e nel sud-ovest della Sicilia.

Possibili rovesci a carattere temporalesco anche in Calabria, situazione da monitorare in Puglia, precisamente nelle zone del Gargano. Sui monti previste neve nelle zone fra 1.000 e 1.400 metri. Nella serata di lunedì 10 aprile 2023 prevista attenuazione dei fenomeni di instabilità al Sud.