Denuncia online: per quali reati è possibile farla. La procedura da seguire – VIDEO

La denuncia online può essere fatta via web rimanendo a casa. Molti i reati che rientrano in questa tipologia di denuncia ma non tutti. Quali sono esclusi e come procedere

In un mondo sempre più digitale dove i reati connessi alla rete crescono in modo esponenziale, specie tra i giovani, le forze dell’ordine hanno adeguato le procedure per sporgere denuncia passando dal cartaceo al web. Il servizio offerto dall’Arma dei Carabinieri nasce due anni fa dall’esigenza di aiutare i cittadini a denunciare alcuni reati durante la pandemia da Covid-19.

denuncia online
Denuncia online: come farla e per quali reati è possibile inoltrare la denuncia via web (@youtube) qnm.it

Sarà possibile, per alcuni reati, quindi presentare una propria denuncia, qualora la si voglia fare, direttamente collegandosi al sito dei carabinieri, nella sezione “Denuncia via@ Web”. In questo modo si potrà comodamente selezionare il tipo di denuncia e avviare l’iter per inoltrare l’atto premendo il tasto: “Inizia denuncia”.

Ma come funziona nello specifico? E per quali reati sarà possibile sporgere denuncia online? Sono esclusi alcuni reati come, per esempio, lesioni o maltrattamenti. Ma per molti altri sarà possibile “snellire” il procedimento e avere finalmente giustizia.

Denuncia online: a cosa serve e come procedere

E’ doveroso specificare che la denuncia online non sostituisce in toto la denuncia “classica”, ovvero affinché la denuncia online abbia un valore legale, deve essere, alla fine, confermata e sottoscritta di persona recandosi al comando dei carabinieri prescelto nell’iter.

denuncia online
Denuncia online: per quali reati è possibile farla e come procedere (@youtube) qnm.it

Ma la denuncia online serve per velocizzare la segnalazione da presentare poi alle autorità competenti. Quindi, grazie a questo tipo di denuncia, i carabinieri hanno già a disposizione il modello di denuncia contenente tutti i dati inseriti dalla persona offesa. Quando si vuole denunciare un reato, tra quelli che rientrano nella categoria degli “on-line”, come prima cosa bisognerà entrare nel sito dei carabinieri e cliccare nella sezione “Denuncia vi@ Web“.

Una volta entrati, prima di procedere con l’iter cliccando il bottone “Inizia denuncia”, bisognerà indicare la stazione dei carabinieri presso cui ci si intende poi recarsi per confermare la segnalazione. Infatti, alla fine della procedura, verrà rilasciata una ricevuta con un codice identificativo e uno di attivazione della denuncia che dovrà essere presentato, entro due giorni, al comando di riferimento scelto. Mediante l’indirizzo mail rilasciato durante la procedura sarà confermata con la ricezione di una mail l’orario e la data di preferenza indicati per recarsi presso la stazione dei carabinieri in modo da sottoscrivere la denuncia e dargli valore legale.

I reati che possono essere denunciati via web: il video informativo

Nella denuncia online non tutti i reati, come precedentemente accennato, possono essere denunciati. Questo è uno dei limiti dell’iter via web. Al momento, possono essere presentate online soltanto alcune denunce. Tra queste, come riporta laleggepertutti, per esempio, le denunce di smarrimento e di furto ad opera di ignoti per i seguenti oggetti:

denuncia online
Denuncia online: il nuovo servizio dei carabinieri, come funziona e per quali reati (@youtube) qnm.it
  • armi;
  • documenti;
  • targhe;
  • titoli – effetti (assegno, bancomat, ecc.);
  • veicoli;
  • altro.

Non sarà, dunque, sporgere una denuncia online ai carabinieri per reati come lesioni, maltrattamenti, diffamazione, violenza fisica o verbale. E’ altresì doveroso ricordare che la denuncia del furto o dello smarrimento di armi rientra tra le ipotesi di denuncia obbligatoria. Il servizio offerto dall’Arma dei Carabinieri per procedere con le denunce via web nasce dall’emergenza Covid-19. Un modo per aiutare i cittadini a segnalare furti o altro rimanendo in casa. Inoltre, proprio i Carabinieri hanno diffuso sul proprio canale Youtube anche un video informativo per i privati.