Oltre alla tecnica e all’allenamento, per giocare a tennis bene e soprattutto in maniera divertente, è molto importante avere la racchetta giusta.
Le racchette da tennis, infatti, non sono tutte uguali: ciascuna ha i suoi pro e i suoi contro a seconda dello stile di gioco, livello di preparazione, peso ecc. Sceglierla bene farà decisamente la differenza: ecco qualche consiglio su come fare.
Come scegliere la racchetta da tennis
Di racchette da tennis ne esistono davvero tantissime e soprattutto se non si è esperti, ci si potrebbe perdere e fare un acquisto sbagliato. Abbiamo stilato 5 consigli utili per orientarsi al meglio e scegliere la racchetta ideale.
Il manico
Il primo aspetto da considerare quando si sceglie una racchetta da tennis è la grandezza manico adatta alle nostre mani e alla potenza dei nostri muscoli. Un manico da adulto misura tra i 10 e gli 11,5 cm e per trovare quello più adatto basta fare così: si traccia una linea immaginaria a metà del palmo della mano e si calcola la distanza esistente tra questa linea e la punta del dito medio. Il risultato è la taglia del tuo manico.
Un metodo ancora più semplice e intuitivo prevede di impugnate la racchetta come se si stesse giocando e provare a inserire il dito indice dell’altra mano tra le punta delle dita e la racchetta. Se il dito non passa vuol dire che la racchetta è troppo piccola mentre se c’è troppo spazio vuole dire che il manico è troppo grande per la vostra impugnatura. Nel caso il manico fosse troppo piccolo potrete aggiungere del nastro per aumentare il diametro e il grip dell’impugnatura.
Le dimensioni
Altri elementi molto importanti da controllare sono la lunghezza e la larghezza della racchetta. Una racchetta di solito è lunga circa 68 cm ma può arrivare fino a 73 cm. Più la racchetta è lunga, maggiore è la potenza che si può imprimere ai colpi, ma il rovescio della medaglia è sicuramente una maneggevolezza ridotta. Il consiglio per i principianti è di acquistarne una lunga sui 68 cm.
Per quanto riguarda la larghezza, è fondamentale sia ben bilanciata per chi è alle prima armi col tennis. I principianti è meglio che si orientino sulle seguenti dimensioni: piatto corde da 106-118 pollici quadrati; lunghezza da 68 cm circa; peso da 255-283 g (racchetta leggera); bilanciata in cima, con testa pesante.
A ogni stile la sua racchetta
Terzo aspetto che ci guida nella scelta della racchetta è lo stile del tennista, infatti esistono diversi modelli che si adatto alla svariate esigenze. I principali e più diffusi sono tre: le racchette potenti, le tweener e quelle a controllo elevato.
Le prime hanno un piatto corde largo, un peso limitato e la forma allungata, e sono state studiate apposta per chi è alle prime armi ma non solo, perché se un tennista anche di buon livello, vuole avere battute o colpi più potenti, viene indirizzato verso una racchetta di questo tipo.
Le tweener sono racchette ben bilanciate e pensate per giocatori di qualsiasi livello, e garantiscono sia potenza ed equilibrio che controllo e manovrabilità giuste per imprimere dei buoni colpi durante una partita.
Infine, le racchette dal controllo elevato sono progettate e adatte ai professionisti di questo gioco. La diversità principale è nel piatto corde, molto piccolo per garantire un controllo superiore e potenza al tiro. Inoltre, rispetto alle altre racchette sono più pesanti.
Lo schema delle corde
Lo schema delle corde della racchetta è importante quanto il manico e la grandezza. Infatti, l’intreccio non è sempre uguale e anzi, lo stile di gioco di un tennista è condizionato anche dallo schema, aperto o chiuso che sia.
Lo schema aperto garantisce una rotazione maggiore regalando maggiore potenza ai colpi soprattutto in top spin, ma ha un contro: le corde più fragili e si potrebbero spezzare più facilmente.
Lo schema chiuso, detto anche fitto, offre un maggiore controllo sulla traiettoria della pallina ed è più indicato, ovviamente, per i principianti. Anche i professionisti del tennis usano schemi differenti.
La tipologia di telaio
Ultimo ma non per importanza, c’è da considerare il telaio della racchetta. Un profilo più spesso conferisce più potenza ai colpi inferti mentre le racchette che garantiscono maggiore controllo hanno telai di vario spessore. In linea generale, un telaio spesso 23-27 mm è ideale per i principianti.
Anche la flessibilità della racchetta è importante durante una partita. La maggior parte delle racchette ha un valore di rigidità compreso tra 45 e 75 in una scala che va da 1 a 100: i valori più bassi garantiscono più controllo e rotazione ai colpi del tennista, ma anche meno potenza e maggiore maneggevolezza della racchetta. Di contro, i valori più elevati assicurano più potenza, ma anche maggiori vibrazioni all’interno della racchetta.
Le migliori racchette da tennis
Ora che sapete come scegliere la racchetta da tennis giusta, diamo un’occhiata ai migliori modelli da acquistare comodamente su Amazon.
Head – Ti S6
La racchetta Ti S6 è una delle più leggere in assoluto, infatti pesa appena 225 grammi. Realizzata in grafite-titanio, garantisce esplosività grazie all’ampio sweet-spot. Lo schema di incordatura è 16/19.
Wilson – Clash 100 UL
La Wilson Clash 100 UL è una racchetta per adulti adatta a principianti e mediamente esperti. Pesa 281 g ed è molto maneggevole e precisa durante lo swing grazie alle tecnologie FreeFlex e StableSmart, che consentono velocità e stabilità.
Senston – Racchetta in carbonio da 27”
Questa racchetta Senston è lunga 69 cm ed è realizzata in lega di alluminio al carbonio: è ideale per chi si approccia al tennis e ha bisogno di uno strumento maneggevole e pratico. La custodia è compresa nell’acquisto
Head – Cyber Elite
Anche la Cyber Elite è perfetta per i principianti o per chi vuole una racchetta di buona qualità molto leggera e con uno sweet-spot piuttosto ampio, ideale per fare pratica.
Wilson – Fusion XL
Fusion XL è progettata per combinare forza e leggerezza, pur risultando più grande della media, perfetta per chi è molto alto. Il piatto corde è 16×19 ed bilanciata verso il manico di 33 cm. La tecnologia V-Matrix, infine, aumenta lo sweetspot per una maggiore potenza.
[npleggi id=”232738″ testo=”Padel, cos’è e come nasce la nuova frontiera del tennis”]