Susie Wolff test driver per la Williams [FOTO]

[galleria id=”5293″]

Nei giorni scorsi, la Williams ha ufficialmente annunciato che Susie Wolff entrerà di fatto a far parte attivamente del programma di sviluppo del team. Se guardiamo alla storia del Gruppo, ci si accorge che la Wolff non è nuova ad iniziative di questo tipo.

Ad esempio, ha già corso in passato come Susie Stoddart. Non dobbiamo dimenticare, tra l’altro, che si tratta della moglie dell’azionista della Williams, Toto Wolff, un dettaglio non certo trascurabile. L’esperienza della Wolff inizia diversi anni fa quando ha iniziato ad avere successo nel panorama delle corse con i kart. Da lì. È approdata ben presto in Formula Renault e, nel 2005, in Formula 3. Un pilota esperto, dunque, che potrebbe rivelarsi strategico per la squadra. Ricordiamo che, la stessa Wolff, è passata dalla Formula 3 in DTM sostenendo una sola gara. Questo genere di campionato, lo ricordiamo, è piuttosto competitivo e difficile da sostenere.

Uno dei primi compiti che la Wolff avrà da sostenere sarà proprio lo sviluppo della Williams FW34 mettendo al servizio della squadra la sua competenza e la sua professionalità, doti che si rendono necessarie quando si tratta di puntare al traguardo.

Lo stesso Sir Frank Williams ha dichiarato:

“Susie si unirà al team come Development Driver, ci assisterà nello sviluppo del nostro simulatore e di altre sfide tecniche. Svolgerà anche test di aerodinamica della FW34 e test completi in pista nei prossimi mesi. Susie inoltre sarà presente in molte gare con noi. Dovrei aggiungere che, dal momento che Susie è sposata con Toto Wolff, un direttore della Williams, il suo ingaggio è stato considerato con cura ed approvato dal consiglio di amministrazione e Toto si è astenuto dal voto”.

La Wolff risponde con queste parole:
“Vorrei ringraziare Sir Frank per avermi dato quest’opportunità sia in pista che fuori. Devo anche ringraziare la Mercedes e HWA per il supporto in questa nuova esperienza con la Williams. La Formula 1 è la sfida definitiva per ogni pilota e mi offre la chance di migliorare le mie capacità che ho sviluppato in DTM. In cambio offrirò la mia consulenza tecnica ed esperienza che deriva da diverse discipline per aiutare il team nei rapporti con i partner. Spero anche di dimostrare che una donna può giocare un ruolo al livello più alto delle motorsport e lavorerò con il team sul suo programma di responsabilità sociale nell’area di eduzione e sicurezza stradale”.

A quanto pare, questa collaborazione inizia con i migliori auspici. D’altro canto le sfide che il Gruppo si troverà ad affrontare, saranno impegnative e richiederanno tutto il know-how e la passione possibile. Se è vero che la Wolff rappresenterà una test driver, è anche vero che, sebbene non copra il ruolo di pilota titolare, potrebbe essere il preludio ad un cambiamento del settore dove le donne hanno nettamente più difficoltà a ricoprire, di diritto, posti nevralgici. La Wolff segue la spagnola Maria de Vilota, ingaggiata dalla Marussia a marzo. Probabilmente altri nomi si susseguiranno nel prossimo futuro.