Olimpiadi Londra 2012: Italvolley di bronzo dopo il 3-1 alla Bulgaria

italia-bulgaria
AP/LaPresse

Grande impresa del volley maschile: batte la Bulgaria per tre set a uno (25-19, 23-25, 25-22, 25-21) e si prende una meritatissima medaglia di bronzo, la 24esima medaglia della spedizione azzurra alle Olimpiadi di Londra. Un po’ di rammarico c’è: dpo l’impresa nei quarti di finale contro gli Stati Uniti campioni olimpici in carica pensavamo più in grande, ma il Brasile si è rivelato decisamente superiore e giustamente si è preso la finale.

Passata la delusione per un oro olimpico che non siamo ancora riusciti a vincere nella nostra storia, i ragazzi di Berruto erano chiamati a una gara attenta e di grande carattere contro la Bulgaria per il gradino più basso del podio. La squadra di Berruto si prende così la medaglia e la rivincita della sfida della prima fase del torneo olimpico in cui ad imporsi furono i balcanici. La sconfitta con il Brasile, oltre ad una grande delusione non ha lasciato particolari strascichi e ha visto gli azzurri imporsi su una delle più grandi sorprese dell’Olimpiade.È la quinta medaglia olimpica della storia del volley azzurro dopo il bronzo di Los Angeles 1984, l’argento di Atlanta 1996, il bronzo di Sydney 2000 e l’argento di Atene 2004. Un grande obiettivo centrato grande ad una bellissima prestazione collettiva, in cui Cristian Savani, da vero capitano ha dato l’esempio e si è esaltato in attacco, al servizio (7 aces) ed a muro. Un risultato che premia non solo un gruppo davvero eccezionale, ma tutto il movimento della pallavolo italiana.

Gli azzurri hanno giocato una grande partita, cancellato lo 0-3 della fase eliminatoria, interrotto una serie di sconfitte che durava dai scorsi giochi di Pechino 2008. Nel quarto e decisivo set, gli azzurri hanno preso in mano il match trascinati da uno straordinario capitan Savani, e neanche quando la Bulgaria (il cui vero allenatore è il salentino Placì che, infatti, dà indicazioni in italiano ai bulgari nei time out, mentre il tecnico vero sta a guardare e al massimo traduce) ci ha affiancato a metà strada sul 16 pari, c’è mai stata la sensazione che ci fosse il rischio di giocarsi tutto al quinto.

ITALIA-BULGARIA 3-1 (25-19, 23-25, 25-22, 25-21)

ITALIA: Mastrangelo 3, Parodi 8, Papi, Lasko 18, Zaytsev 4, Boninfante, Savani 23, Travica 1, Fei 8, Birarelli 5, Giovi (L). N.E.: Bari (L). All. Berruto

BULGARIA: G. Bratoev 2, Skrimov 6, V. Bratoev, V. Nikolov 12, Yosifov 11, Salparov (L), Todorov, Aleksiev 12, N. Nikolov 7, Sokolov 11. N.E.: Dimitrov, Penchev. All. Naydenov