Max Verstappen sulla Ferrari, è tutto vero: i tifosi possono sognare. Clamoroso colpo di scena ancora prima che inizi il Mondiale di F1
Chi è messo meglio tra i piloti che stanno per inizare la stagione della Formula 1? Certamente Max Verstappen, perché reduce da due titoli mondiali di fila ma anche perché in fondo è l’unico ad avere il futuro garantito grazie alla firma fino al 2026 con Red Bull.

Eppure la notizia clamorosa, ma anche verificata, è che presto lo vedremo al volante di una Ferrari, uno sviluppo che sta facendo impazzire di gioia i tifosi. Come è possibile tutto questo? Semplice, perché il 25enne olandese ha fatto tutto quello che non gli è possibile con la Red Bull, è uun dato di fatto.
Il team di Milton Keynes nel 2021 ha trovato la chiave giusta per scardinare il fortino Mercedes e si è ripetuto anche lo scorso anno, partendo quindi come favorito naturale anche nel 2023. Ma c’è una cosa che proprio Horner e compagni non possono fare: perché Red Bull tra le sue mille attività non ha quella di Costruttore e così anche Verstappen ripiega volentieri sulla concorrenza.
Max Verstappen sulla Ferrari, è tutto vero: un regalo da urlo per il campione del mondo
Così ha deciso di arricchire la sua collezione personale di Supercar da urlo e nelle ultime ore è stato sorpreso all’interno di una famosa concessionaria di Montecarlo. Stava completando l’acquisto del suo nuovo regalo, una chicca che pochi possono permettersi di guidare.
Stiamo parlando della Ferrari SF90 Stradale, in particolare il modello con la configurazione Assetto Fiorano, il top per chi guida ed è alla ricerca di grandi prestazioni sulla strada. La metterà accanto alla Ferrari Monza SP2, una ‘barchetta’ che faceva già parte del suo parco macchine.
Quali sono la caratteristiche di questo bolide? La SF90 Stradale monta un prestazionale motore V8 da 780 CV insieme a tre motori elettrici che insieme sviluppano altri 220 CV arrivando quindi ad una potenza complessiva di 1.000 CV. Due motori sono collocati nella parte all’anteriore mentre nel posteriore c’è il terzo che ricorda da vicino quello di una Formula 1.

A Maranello è stato sviluppato con il Mguk tipico delle monoposto di Leclerc e Sainz. Così la supercar di Maranello può raggiungere una velocità massima di 340 km/h e assicura uno scatto da 0 a 100 km/hin 2,5 secondi. Il prezzo di questa Supercar? Si avvicina ai 450mila euro.
Verstappen in Ferrari ma non tradisce la Red Bull: ecco cosa fa nel suo tempo libero
La verità è che Verstappen non si stanca mai della velocità e la conferma nei giorni scorsi è arrivata da una clamorosa rivelazione di Helmut Marko. Il consulente della Red Bull ha anticipato la modifica che il suo pilota ha voluto personalmente sul suo jet privato da 13 milioni di euro.
Si è fatto infatti montare un simulatore di guida praticamente identico a quello che utilizza nella fabbrica della Red Bull. “Ma è anche una buona cosa – ha spiegato Marko a Sport1 – perché ha bisogno di questa distrazione. In ogni caso, non gli ha fatto male quando si è trattato di vincere i suoi due titoli”.

E in effetti, quanto conti per lui lo ha confermato lo stesso Max in una recente intervista a Speedweek.com. “Sono convinto che il nostro simulatore sia uno dei migliori di questo sport e non voglio che un collaudatore si occupi delle sessioni al simulatore, come fanno altri team. Voglio farlo io stesso, perché ognuno ha il proprio stile di guida. Sicuramente ne vale la pena”.