Juve, altro guaio in vista: dalla Figc arriva una nuova stangata

Brutte notizie per la società bianconera: la Figc ha notificato al club la chiusura delle indagini sul fronte stipendio: ecco cosa può accadere

Da una parte l’udienza del Collegio di Garanzia dello Sport che il 19 aprile si esprimerà sul ricorso della Juventus in merito ai quindici punti di penalizzazione inflitti dalla Giustizia Sportiva. Dall’altra la vicenda (che in molti giudicano più grave) legata alla cosiddetta manovra stipendi, che (a scanso di clamorose novità) dovrebbe portare i bianconeri a subire un nuovo processo sportivo. Anche alla luce delle ultime novità.

Juventus
Brutte notizie per la Juve dalla Giustizia Sportiva – Qnm.it

La procura della Federcalcio ha infatti  notificato alla società bianconera la chiusura delle indagini per la ‘manovra stipendi, partnership e agenti’: nell’atto, il procuratore Chinè contesta tra l’altro alla Juventus la violazione del principio di lealtà sportiva (articolo 4.1) per i tre filoni. La contestazione si va ad aggiungere alla questione plusvalenze, che in primo grado ha portato al club di Massimiliano Allegri una penalizzazione di quindici punti in classifica. I legali della società bianconera, dopo aver preso visione degli atti, avranno quindici giorni di tempo per presentare le eventuali controdeduzioni. Il club potrà decidere di avanzare una proposta d’accordo, proponendo una sanzione (economica o di penalizzazioni che sia) diminuita fino ad un massimo della metà di quella prevista nel caso in cui si procedesse in via ordinaria.

Juve, ecco perchè è indagata sugli stipendi

Juventus
Per la Juventus si profila un nuovo procedimento sportivo – Qnm.it

La posizione della Juventus è finita sotto la lente di ingrandimento degli organi della Procura Federale della Figc a causa degli accordi tra il club e i propri tesserati sul pagamento degli stipendi delle stagioni condizionate dalla pandemia da Covid-19: 2019-20 e 2020-21. Secondo l’accusa il club, con questi accordi, avrebbe alterato i bilanci. La Giustizia Sportiva rileverebbe anche la gravità della redazione di accordi privati, tutt’altro che consentiti dalle norme federali. Il contenuto dell’atto di notifica inviato dalla Procura Figc al club bianconero apre di fatto l’ipotesi di un nuovo processo a carico della società bianconera.

Ma la Juventus rischia di non essere l’unico club coinvolto. La Procura Federale infatti ha fatto sapere che le posizioni dei sei club che hanno trattato, sottoscritto o comunque pattuito “accordi confidenziali in operazioni di mercato senza provvedere al deposito della modulistica federale e/o provvedendo a depositare documenti recanti pattuizioni diverse da quelle concluse” saranno valutate a conclusione delle indagini in corso da parte della magistratura. Si tratta di Sampdoria, Atalanta, Sassuolo, Udinese, Bologna e Cagliari. Anche loro, una volta stabilite responsabilità ed eventuali sanzioni alla Juventus, rischiano di essere giudicate dagli 007 federali.