[galleria id=”4557″]
La nuova Lotusè stata presentata on-line sul sito della casa francese alla presenza dei nuovi piloti Kimi Raikkonen e Romain Grosjean. Si chiamerà E20 poichè si tratta della ventesima vettura ad uscire dall’officina di Enstone, nei pressi di Oxford, dove ha base la squadra anglo-lussemburghese.
Come per le nuove monoposto già svelate il muso è molto alto proprio a favorire il passaggio di aria nella parte inferiore mentre sulla parte superiore del muso si nota una leggera concavità che si poteva notare anche sulla vecchia R31.
– Caratteristiche:
La storica livrea nero-oro, identica al 2011, è molto differente rispetto al 2011: per regolamento la Lotus ha dovuto abbandonare la coraggiosa soluzione degli scarichi avanzati ma sono molte altre le novità. Scopriamole!
Scalino come la Ferrari:
Anche la E20 ha lo “scalino” come quello visto per la Ferrari: la soluzione appare però meno netta e vistosa rispetto a quella della Rossa sicuramente per via di un’altezza inferiore della linea di cintura del telaio.
Push-rod e pull-rod:
E’ stata mantenuta la soluzione push-rod per le sospensioni all’anteriore mentre al posteriore si è ritornati al sistema pull-rod in tendenza con le altre scuderie
Tubi di scarico:
Via la soluzione “octopus” dei tubi di scarico, che davano lo svantaggio di surriscaldare troppo, si è tornati ad una soluzione più convenzionale montandoli alla fine del cofano motore per cercare di guadagnare più carico aerodinamico: soluzione diversa quindi rispetto a Ferrari e McLaren.
Fiancate:
Le fiancate sono state ristrette e rigonfiate per via delle nuove norme di sicurezza.
Video di presentazione:
– La parola ai protagonisti:
Kimi Raikkonen: “Intorno a me ci sono persone capaci che hanno dato il massimo per tutto l’inverno. Sono convinto che tutto andrà per il verso giusto, ma fino a quando non saremo tutti in pista non avremo un’idea di come potranno essere i valori in campo, quindi non ci resta che aspettare, anche se sono estremamente fiducioso.”
Romain Grosjean: “Ho seguito la sviluppo della vettura dall’inizio alla costruzione completa, quindi ora non vedo l’ora di vederla in pista per capire come potrà essere. Il 2011 è stato per me un anno fantastico con la vittoria del titolo della GP2, ma anche con le opportunità che mi sono state date come pilota di riserva del team. Per questo sono ottimista per quella che sta per cominciare e per essere stato scelto come pilota titolare”
James Allison – direttore tecnico: “Alcune parti della macchina sono state disegnate nuovamente da zero mentre in altre aree abbiamo ottimizzato il lavoro svolto nel corso degli anni. L’anteriore ed il disegno delle sospensioni posteriori sono riviste sostanzialmente per provare ad ottenere una miglior resa aerodinamica. L’ala anteriore è una continuazione dei concetti sui quali abbiamo lavorato dal 2009. Quanto all’ala posteriore, stiamo continuando a lavorare su un soddisfacente livello di aderenza e stabilità sfruttando al meglio il potenziale del DRS. Abbiamo lavorato molto e sodo. Ma saremo in grado di giudicare quanto bene abbiamo fatto solo quando la vettura inizierà a girare in pista. Soprattutto, non avremo delle certezze fino alle qualifiche di Melbourne”.
– Debutto ufficiale:
Il 7 febbraio sul tracciato di Jerez de la Frontera la Lotus E20 farà il suo debutto ufficiale nei primi test che apriranno la stagione ufficiale 2012. Con un ex pilota campione del mondo ma proveniente da anni nei rally e un ex test driver, riuscirà la Lotus ad ottenere il quarto posto Mondiale, l’obiettivo dichiarato per questa stagione?