[galleria id=”4445″]
Gli Europei 2012 si stanno avvicinando: Spagna, Italia, Germania, Inghilterra, Olanda, Portogallo e Francia sembrano le squadre maggiormente attrezzate per andare avanti. In Ucraina e Polonia, come sempre accade, le due nazioni partecipanti avranno ovviamente una spinta in più per il fatto di giocare in casa: gli stadi ucraini e polacchi, otto in totale, riusciranno a conquistare i tifosi?
Lo stato delle infrastrutture, dopo alcune polemiche iniziali, appare ottimo: scopriamo, uno per uno, gli otto stadi, quattro per Stato, che vedranno scendere in campo i giocatori europei più forti.
UCRAINA
OLYMPIC STADIUM, KIEV
Inaugurazione: 1923 (ristrutturato 2011)
Capienza: 68,000
Kiev è la Capitale dell’Ucraina e ospiterà la finale di Euro 2012. Lo stadio è situato nel centro, sulla riva destra del fiume Dnieper ed è facilmente accessibile tramite diverse modalità di trasporto.
Lo stadio
Nonostante la pista di atletica che circonda il terreno di gioco, lo stadio è il fiore all’occhiello delle squadre di Kiev.”E’ molto bello giocare qui, le condizioni sono fantastiche e l’acustica è assolutamente incredibile” ha dichiarato a riguardo Andriy Shevchenko.
Curiosità
L’Olympic Stadium di Kiev ha ospitato il torneo di calcio delle Olimpiadi di Mosca del 1980. A distanza di 32 anni ecco un’altra manifestazione di grande impatto mediatico.
ARENA LVIV, LEOPOLI
Inaugurazione: 2011
Capienza: 34,915
Leopoli, chiamata in ucraino Lviv, è anche conosciuta con il nome tedesco di Lemberg. E’ una città caratterizzata da una forte connotazione occidentale ed è stata soprannominata la ‘Piccola Parigi d’Ucraina’. Lo stadio è situato nel parco sud ed è facilmente raggiungibile sia con la rete tranviaria della città che con l’automobile.
Lo stadio
“Gli esperti della Uefa ci dicono che la Leopoli Arena può essere considerato uno degli stadi più confortevoli di Euro 2012. Cosa fondamentale per i tifosi, oltre alla comodità garantisce una perfetta visuale della partita da qualsiasi posto sugli spalti” ha dichiarato Markian Lubkivskiy, del comitato organizzativo ucraino.
Curiosità
La cerimonia d’apertura nell’ottobre del 2011 è stata caratterizzata da un concerto della cantante Anastasia.
METALIST STADIUM, KHARKIV
Inaugurazione: 1926 (ristrutturato 2009)
Capienza: 38,633
Kharkiv è stata la capitale della Repubblica Socialista Sovietica ed il fulcro dell’attività industriale e meccanica. La città è famosa per la produzione di veicoli dell’esercito e per tutto ciò che riguarda il metallo. Lo stadio, non a caso, è chiamato ‘The Metalist’. Si trova a cinque chilometri a Nord del centro di Kharkiv ed ha una fermata della metropolitana vicino all’uscita dell’impianto.
Lo stadio
Il terreno di gioco è stato completamento rinnovato tanto da far dire al responsabile dei lavori, Oleksandr Yaroslavsky, che il manto erboso “sarà migliore anche di quello dell’Emirates Stadium”.
Curiosità
Il Metalist Stadium è soprannominato ‘L’Arena del Ragno’ per via dei supporti esteriori che mantengono salda la parte del tetto dello stadio che hanno, appunto, la forma di un ragno gigante.
DONBASS ARENA, DONETSK
Inaugurazione: 2009
Capienza: 51,504
Donetsk ricorda città di stampo britannico per via dei legami col Galles e del gemellaggio con Sheffield. Lo stadio si trova al parco centrale di Donetks, vicino alla strada del vecchio Stadio Olimpico. Tram ed autobus, così come gli autobus regolari, servono lo stadio con tempi di percorrenza che vanno tra i 15 e i 40 minuti.
Lo stadio
Il design dona un’atmosfera stile-anfiteatro. All’esterno è presente una passerella che ricorda la ‘Wembley Wey’.
Curiosità
Il concerto d’apertura del tour “I am…” della cantante Beyonce è partito proprio da questo stadio.
POLONIA
NATIONAL STADIUM, VARSAVIA
Inaugurazione: 2011
Capienza: 58,145
Dopo essere stata quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, Varsavia è ora è la nona città più grande d’Europa. L’impianto realizzato per gli Europei si trova nello spazio dell’ex stadio ‘Dziesieciolecia’, in centro. Grazie alla sua posizione, lo stadio è facilmente raggiungibile in autobus, treno o tram.
Lo stadio
E’ uno stadio completamente nuovo: si aspettano le prime partite ufficiali per i primi giudizi
Curiosità
Sopra la struttura lo stadio presenta una sorta di ago sospeso in aria tenuto insieme da dei cavi al centro del campo: senz’altro particolare.
MUNICIPAL STADIUM, BRESLAVIA
Inauguraazione: 2011
Capienza: 42,771
Breslavia, chiamata in polacco Wroclaw, è una cittadina in via di espansione, dal tipico sapore nordico. Il nuovo stadio, ostruito nel quartiere di Maslice, nella zona nord-occidentale di Breslavia, è situato vicino all’aeroporto ed è facilmente raggiungibile dal centro della città con il treno e con il tram.
Lo stadio
La forma concava dello stadio è stata progettata per assorbire il rumore proveniente dagli spalti. “Quando lo guardo non posso fare a meno di rammaricarmi del fatto che ai miei tempi dovevamo giocare in stadi che sembravano pollai. Che peccato che la mia carriera da calciatore sia finita” ha spiegato Zibì Boniek, ex calciatore della Juventus.
Curiosità
L’11 settembre 2011 lo stadio ha ospitato il confronto valevole per i pesi massimi WBC di pugilato fra Vitali Klitschko e Tomasz Adamek.
PGE ARENA, GDANSK (Danzica)
Inaugurazione: 2011
Capienza: 40,000
Gdansk è conosciuta anche come la Capitale mondiale dell’ambra, visto che questa pietra preziosa si trova in gran quantità nelle zone periferiche della città. Conosciuta meglio con il nome di Danzica è sede della “Pge Arena”, il nuovo stadio costruito apposta per gli Europei 2012: l’impianto è situato nella parte Nord di Gdansk (distretto di Letnica).
Lo stadio
Niente pista d’atletica e grande atmosfera per l’estetica dell’esterno: si tratta di uno degli stadi più confortevoli di questi Europei.
Curiosità
L’esterno dello stadio è costituito da 18,000 lastre in policarbonato in sei tonalità di ambra, che hanno coperto una superficie totale di 4,5 ettari: un bell’impatto visivo.
MUNICIPAL STADIUM, POZNAN
Inaugurazione: 1980
Capienza: 41,609
Lo stadio è situato nella zona sud-occidentale di Poznan ed è raggiungibile traminte linea tranviaria e bus.
Atmosfera
Lo stadio
L’atmosfera verrà resa calda dalle alte tribune spioventi ed il tetto che si staglia su una parte del terreno di gioco: elementi che tendono a rendere questo stadio una “piccola bolgia”.
Curiosità
La fine dei lavori di ristrutturazione dello stadio nel settembre 2010 è stata caratterizzata da un concerto del cantante Sting.
– Il video degli stadi di Euro 2012:
Fase a gironi: partite, orari e impianti
Gruppo A
8 giugno 2012 ore 18:00 Polonia – Grecia Stadion Narodowy, Varsavia
8 giugno 2012 ore 20:45 Russia -Rep. Ceca Stadion Miejski, Breslavia
12 giugno 2012 ore 18:00 Grecia – Rep. Ceca Stadion Miejski, Breslavia
12 giugno 2012 ore 20:45 Polonia -Russia Stadion Narodowy, Varsavia
16 giugno 2012 ore 20:45 Rep. Ceca -Polonia Stadion Miejski, Breslavia
16 giugno 2012 ore 20:45 Grecia – Russia Stadion Narodowy, Varsavia
Gruppo B
9 giugno 2012 ore 19:00 Olanda – Danimarca Stadio Metalist, Charkiv
9 giugno 2012 ore 21:45 Germania – Portogallo Arena Lviv, Leopoli
13 giugno 2012 ore 19:00 Danimarca – Portogallo Arena Lviv, Leopoli
13 giugno 2012 ore 21:45 Olanda – Germania Stadio Metalist, Charkiv
17 giugno 2012 ore 21:45 Portogallo – Olanda Stadio Metalist, Charkiv
17 giugno 2012 ore 21:45 Danimarca – Germania Arena Lviv, Leopoli
Gruppo C
10 giugno 2012 ore 18:00 Spagna – Italia PGE Arena Gdańsk, Danzica
10 giugno 2012 ore 20:45 Irlanda – Croazia Stadion Miejski, Poznań
14 giugno 2012 ore 18:00 Italia – Croazia Stadion Miejski, Poznań
14 giugno 2012 ore 20:45 Spagna – Irlanda PGE Arena Gdańsk, Danzica
18 giugno 2012 ore 20:45 Croazia – Spagna PGE Arena Gdańsk, Danzica
18 giugno 2012 ore 20:45 Italia – Irlanda Stadion Miejski, Poznań
Gruppo D
11 giugno 2012 ore 19:00 Francia – Inghilterra Donbas Arena, Donec’k
11 giugno 2012 ore 21:45 Ucraina – Svezia Stadio Olimpico, Kiev
15 giugno 2012 ore 19:00 Svezia – Inghilterra Stadio Olimpico, Kiev
15 giugno 2012 ore 21:45 Ucraina – Francia Donbas Arena, Donec’k
19 giugno 2012 ore 21:45 Inghilterra – Ucraina Donbas Arena, Donec’k
19 giugno 2012 ore 21:45 Svezia – Francia Stadio Olimpico, Kiev
Quarti di finale
– 21 giugno 2012 ore 20:45 – Stadion Narodowy, Varsavia
Incontro 25 – Prima gruppo A – Seconda gruppo B
– 22 giugno 2012 ore 20:45 – PGE Arena Gdańsk, Danzica
Incontro 26 – Prima gruppo B – Seconda gruppo A
– 23 giugno 2012 ore 21:45 – Donbas Arena, Donec’k
Incontro 27 – Prima gruppo C – Seconda gruppo D
– 24 giugno 2012 ore 21:45 – Stadio Olimpico, Kiev
Incontro 28 – Prima gruppo D – Seconda gruppo C
Semifinali
– 27 giugno 2012 ore 21:45 – Donbas Arena, Donec’k
Incontro 29 – Vincente incontro 25 – Vincente incontro 27
– 28 giugno 2012 ore 20:45 – Stadion Narodowy, Varsavia
Incontro 30 – Vincente incontro 26 – Vincente incontro 28
Finale
– 1º luglio 2012 ore 21:45 – Stadio Olimpico, Kiev
Incontro 31 – Vincente incontro 29 – Vincente incontro 30