Uno studio di Football Money League 2012 e pubblicato da Deloitte ha confermato ancora una volta come i club più ricchi del mondo siano sempre Real Madrid e Barcellona. Nei venti club più ricchi sono presenti sei società inglesi, cinque italiane, quattro tedesche, tre spagnole e due francesi. La prima tra le squadre italiane, il Milan, è settimo.
Il livello di commercializzazione dei diritti audiovisivi e la forza di alcuni partner aziendali riescono, nonostante un periodo di crisi economica, a far volare alcuni club. Tra tutti Real Madrid e Barcellona che hanno un giro d’affari che si attesta, rispettivamente, a 479,5 e a 450,7 milioni di euro.
– Ricavi in aumento:
I ricavi combinati dei Top 20 Club europei sono aumentati del 3% rispetto al 2010 conseguendo un tasso di crescita mediamente doppio rispetto a quello dell’economia dei paesi rappresentati (1,7% nel 2010 e 1,3% nel 2011). Il fatturato totale di 4,4 miliardi di euro dei primi 20 club rappresenta oltre un quarto del totale dei ricavi combinati di tutti i club europei.
– La top ten:
Le prime sei posizioni sono invariate da sei anni: in testa c’è sempre il Real Madrid (con 479,5 mln di euro), seguito da Barcellona (450,7 mln), Manchester United (367 mln), Bayern Monaco (321,4 mln), Arsenal (251,1 mln) e Chelsea (249,8 mln).
Al settimo posto il Milan con 235,1 milioni di euro, all’ottavo l’Inter con 211,4 mln, al nono posto da segnalare la presenza del Liverpool (203,3 mln), al decimo lo Schalke 04 (202,4 mln), all’11esimo il Tottenham (181 mln), al 12esimo il Manchester City (169,6 mln), al 13esimo la Juve, al 14esimo l’Olimpique Marsiglia (150,4 mln), al 16esimo il Borussia Dortmund (138,5 mln), al 17esimol’Olimpique Lione (132,8 mln), al 18esimo l’Amburgo (128,8 mln) e al 19esimo il Valencia (116,8 mln) e al 20esimo il Napoli.
– Le italiane:
La prima italiana è il Milan con 235,1 milioni di euro, seguita dall’Inter con 211,4 mln. La Juventus è 13esima (153,9 mln), la Roma 15esima (143,5 mln) e, per la prima volta, ecco il Napoli, 20esimo (114,9 mln).
Milan: il fatturato del club rossonero complessivo è in calo rispetto all’anno scorso. Ben il 46% dei guadagni derivano dai diritti televisivi.
Inter: così come il Milan, il flusso delle entrate proviene principalmente dai diritti tv: si tratta addirittura del 57%, il più alto in assoluto nella Top 20, ad eccezione di quello della Roma.
Juventus: l’aver partecipato all’Europa League ha portato nelle casse dei bianconeri soltanto 1.8 milioni di euro, contro i 22.8 accumulati con la partecipazione alla Champions League della stagione precedente. A questo son anche dovuti i quasi 25 milioni di euro in meno di ricavi del club bianconero.
Roma: la passata edizione della Champions League ha fruttato alla Roma un importante incremento di 25.5 milioni dai diritti tv, portando ad un complessivo aumento del 17% degli utili. La questione stadio è un punto di domanda importante: l’avere uno stadio di proprietà potrebbe incrementare i ricavi.
Napoli: l club partenopeo è alla prima volta nella top 20 ed ha beneficiato del nuovo regime relativo ai diritti televisivi in Italia.
Bene quindi a livello di numeri (5) ma da è da notare la distanza con le prime posizioni. Riusciranno i club italiani ad avvicinarsi ai top team spagnoli?