Yacht Adastra da 15 milioni di dollari comandato da un iPad [FOTO]

[galleria id=”5345″]

Questo è un articolo che potrebbe essere inquadrato sotto molteplici punti di vista, tant’è che il super yacht Adastra, appartenente al miliardario Anto Marden, è stato finalmente varato dopo un’attesa durata qualcosa come cinque anni che hanno visto protagonisti importanti progressi sullo sviluppo dell’imbarcazione e che hanno richiesto ingenti capitali, dell’ordine dei 15 milioni di dollari.

Questo yacht è in grado di viaggiare per 4000 miglia senza aver necessità di alcun rifornimento. Da questo punto di vista, i tecnici hanno svolto un lavoro eccellente. Le caratteristiche che saltano subito agli occhi sono, senza dubbio, una lunghezza di 42 metri circa e una velocità di crociera massima di 22.5 nodi.

E se queste sembrano premesse assolutamente interessanti, cosa pensereste se scopriste che questo yacht fosse in grado di essere comandato attraverso un iPad? No, non stiamo scherzando ma si tratta di realtà. Attraverso un sofisticato sistema di remote control, può essere controllato da una distanza di 50 metri massimo sfruttando il gioiellino del colosso di Cupertino.

Una sorta di giocattolo radiocomandato, insomma, soltanto che il suo costo, il lusso, la stazza e tutto il resto, fanno ben presto mettere i piedi a terra (o in acqua) e comprendere che non si sta affatto scherzando. Uno yacht lussuoso, dunque, dove tutto è portato ai massimi livelli, dove regnano sovrane la tecnologia e l’eleganza.

I materiali impiegati sono di gran pregio e lo spazio è sfruttato a dovere. Un grande salone panoramico è quanto di meglio possa esserci per il relax e per gustare il mare a 360 gradi. E’ presente anche una sorta di terrazzino con sofà con i comandi. Nel complesso, lo yacht può ospitare fino a nove ospiti e sei membri dell’equipaggio.

Il multimiliardario Anto Manten – che ha costruito la propria fortuna a Hong Kong nel settore import-export – ha commissionato Adastra cinque anni fa alla società svizzera del designer John Shuttleworth. Come anticipato, il costo complessivo della realizzazione è stato di 15 milioni di dollari.

Entrando nei dettagli, lo yacht è lungo 42.5 metri, largo 16 e pesante 52 tonnellate. All’interno, ampi spazi per accogliere i propri amici ed ospiti. Questa soluzione, proprio per le trovate tecniche che implementa, è stata studiata per coprire lunghe distanze con disinvoltura. Basti pensare che, a livello teorico, potrebbe superare l’intero oceano Atlantico oppure raggiungere da Hong Kong le due isole che Anto possiede in Indonesia, il tutto grazie ai motori Caterpillar C18 da 1150hp a 2300 rpm e due Yanmar 110hp a 3200 rpm.

Ma ritorniamo alla possibilità di radiocomandare lo yacht stesso. Verosimilmente questa è la caratteristica che lo rende maggiormente al centro della scena. Un apposito software, realizzato ad-hoc, permette di gestire con precisione tutti gli spostamenti dell’imbarcazione agendo direttamente sui comandi di bordo.