Subaru XV al Salone di Francoforte

Subaru XV

Tra le numerose novità che il Salone di Francoforte ha ospitato anche quest’anno, spicca per design e prestazioni il concept Subaru XV, erede della Impreza XV. Un crossover compatto, dunque, ricco di iniziativa e di spunti di riflessione interessanti.

Un nuovo modo di concepire l’estetica che il produttore giapponese sta applicando oramai negli ultimi modelli usciti sul mercato. Linee morbide ma generose che non nascondono una certa dose di sportività e aggressività benché ottimamente celata.

Lunga 4.45 metri, larga 1.78 e alta 1.57 m, la nuova XV utilizza diverse strategie per la riduzione dei consumi e delle emissioni. Basti pensare che gli spigoli del paraurti hanno subito diversi test all’interno della galleria del vento in modo da essere sagomati nel modo più opportuno.

All’interno, il giusto spazio per ospitare fino a cinque passeggeri (conducente incluso). Naturalmente non poteva mancare un sofisticato sistema di infotainment che permette all’automobilista di viaggiare senza preoccuparsi troppo del resto. Un navigatore satellitare si occupa di fornire le indicazioni necessarie per raggiungere la destinazione.

Il display integrato nella plancia ha un form factor da 4.3 pollici e supporta la tecnologia touchscreen. Su di esso, tra l’altro, sono visibili le informazioni relative all’Eco Driving. Subaru XV si preoccupa anche della sicurezza dei passeggeri. Ben sette airbag disseminati nell’abitacolo, proteggono da eventuali urti. E’ presente, inoltre, il controllo di stabilità e la tecnologia per l’assistenza durante manovre di frenata.

Subaru XV sarà disponibile in abbinamento a tre motorizzazioni boxer. Nello specifico l’utente potrà scegliere tra motori a benzina 1.6 e 2.0 litri e un quattro cilindri boxer a gasolio 2.0 l. Qualunque di queste soluzioni integra il sistema Start&Stop di serie che, per l’occasione, è stato rinominato “Auto Start System” anche se, in sostanza, non ci sono differenze significative.

La nuova creazione Subaru asrà disponibile nel corso della prossima primavera.