[galleria id=”5563″]
Anche Smart entra nel segmento delle due ruote. E lo farà ufficialmente nel corso del 2014. Ad annunciarlo, un comunicato ufficiale, firmato da Joachim Schmidt – vicepresidente della Divisione Marketing e Vendite di Mercedes, relativo al debutto di E-Scooter.
Sarà questo il nome commerciale della soluzione proposta dal Gruppo, già incontrata durante i più importanti saloni del settore. Ricordiamo questo scooter come concept in occasione del Salone di Parigi 2010. Ma, a quanto pare, oggi la questione è diventata nettamente più concreta.
Il Gruppo infatti ha dovuto sostanzialmente prendere una decisione importante che riguarda la volontà di iniziare la produzione di E-Scooter per rafforzare ulteriormente il brand relativamente agli strumenti pensati per favorire la mobilità urbana.
Diverse cose sono cambiate rispetto al concept del 2010. Sempre dal comunicato si scopre che E-Scooter avrà un livello di rifiniture ancora maggiore. L’idea è quella di proporre un veicolo agile, veloce e flessibile, che sappia interpretare gli spostamenti in città e permettere di coprire distanze rispettando l’ambiente e lo spazio.
Non a caso il concetto che porta con se è quello di “Intelligent Urban Mobility”. Tutto questo è confermato dalla presenza della propulsione elettrica e dalla tecnologia che il Gruppo ha voluto utilizzare per rendere l-Scooter ancora più concreto.
Questo modello sfrutta un telaio in acciaio e alluminio che combina perfettamente leggerezza e robustezza. Seguendo la filosofia della cellula di sicurezza Tridion sviluppata per Smart Fortwo, tale telaio è coperto da una scocca in pannelli di plastica intercambiabili.
Ma, probabilmente, è sul versante sicurezza che E-Scooter si propone ai massimi livelli per essere un mezzo a due ruote. Ad esempio, sono presenti un airbag, collocato nella parte posteriore dello scudo, il sistema frenante ABS, il dispositivo Blind Spot Assist che si occupa di segnalare eventuali ostacoli nella parte cieca, e la tecnologia LED per i fari anteriori e posteriori.
E-Scooter utilizza una apposita un apposito vano posto sul manubrio, all’interno del quale viene installato un eventuale cellulare, che una volta inserito disattiva l’immobilizer e permette la partenza dello scooter. Inoltre, l’interfaccia progettata dal team, fornisce preziose informazioni circa la velocità, la riserva di ricarica e molto altro.
Per quel che riguarda il motore, si scopre che lo scooter è equipaggiato con un motore elettrico da 5,4 CV integrato nella ruota posteriore e alimentato da batterie agli ioni di litio. Questa unità può essere ricaricata anche attraverso una tradizionale presa domestica. I tempi di attesa di aggirano tra le 3 e le 5 ore mentre l’autonomia copre circa 100 chilometri per singola carica. Smart E-Scooter è omologato come ciclomotore e non può raggiungere pertanto velocità maggiori di 45 km/h.