[galleria id=”4659″]
Il Salone dell’Automobile di Ginevra 2012 è alle porte e aprirà i battenti il prossimo 8 marzo per concludersi il 18 marzo. Come ogni anno, i maggiori produttori a livello internazionale presentano le novità che vedremo sulle strade nel corso dell’anno.
L’edizione 2012 del Salone si preannuncia davvero ricco di modelli tutti ugualmente attraenti e che non mancheranno di attrarre su di essi gli sguardi degli appassionati e degli addetti ai lavori. Fare un elenco esaustivo delle automobili che verranno mostrate nel corso dell’evento è impossibile ma, in questo articolo, faremo una breve panoramica di alcuni tra i modelli che, per un motivo o per un altro, sembrano più interessanti.
Come anticipato, sono numerosi i produttori che interverranno da ogni parte del mondo ma tutti sembrano essere accumunati dalla voglia di far bene, sia per quanto riguarda le scelte stilistiche, ma anche e forse soprattutto, per l’abbattimento dei consumi e per il miglioramento dell’efficienza e della sicurezza.
BMW M6
La nuova generazione M6 di BMW si caratterizza per un design elegante e dinamico. E’ disponibile anche la versione coupé con tetto in fibra di carbonio con doppia gobba. Gli interni sono curati nel minimo particolare e mettono in evidenza uno stile impeccabile.
BMW M6 è equipaggiata con un motore otto cilindri a V biturbo a iniezione diretta con sistema VALVETRONIC da 4,4 Litri M TwinPower Turbo in grado di sviluppare 560 CV a 6.000 giri/minuto e 680 Nm di coppia massima a 1.500 giri.
Audi TT RS Plus
Attesa al Salone di Ginevra anche la nuova Audi TT RS Plus dotata di un performante 5 cilindri turbo TFSI da 2,5 litri, 380 CV di potenza e 465 Nm di coppia massima. Questa unità consente di raggiungere una velocità di punta di 280 km/h e di passare da ferma a 100 km/h in circa 4,1 secondi.
Il nuovo gioiello Audi viene proposta in Germania con l’iva al 19% in versione coupé ad un costo di 60.650 euro con cambio manuale e 62.800 euro con l’S tronic; la versione Roadster invece ha un prezzo di 63.500 euro con cambio manuale e 65.650 euro con l’S tronic.
Ford B-Max
La rassegna non poteva lasciare a casa la nuova Ford B-Max, caratterizzata da un tetto panoramico con una inedita colorazione beige. Il design di questo modello è assolutamente particolare, a partire dal portellone scorrevole privo di montante. L’impronta stilista scelta dal produttore segue l’impronta del nuovo stile Kinetic 2.0.
La B-Max utilizza un 1.6 TDCi da 95 CV che vanta un consumo medio di 4 l/100km ed emissioni di 109g/km. Sarà offerta anche la versione equipaggiata con il nuovo 3 cilindri Eco Boost da 1,0 litri e 120 CV di potenza. In questo caso consumi ed emissioni sono pari, rispettivamente, a 4.9 l/100 km e 114 g/km.
Toyota Yaris Hybrid
Toyota è indubbiamente uno dei produttori più attesi. Sarà mostrata la nuova Yaris Hybrid, la prima city car ibrida in Europa.
Questa autovettura è alimentata mediante la tecnologia Hybrid Synergy Drive i cui componenti hanno il 20% di peso in meno rispetto al sistema della Auris. Il sistema di trazione ibrido abbina un motore da 1,5 litri, un propulsore elettrico, una batteria, un inverter e il differenziale. La potenza massima complessivamente erogabile è di 100 cavalli. Ovviamente tutto punta ai consumi e alle emissioni che si preannunciano i valori più bassi della categoria.