[galleria id=”1027″]
Futuristica apparizione di Saab al Salone di Ginevra che, con il concept della PhoeniX, propone una soluzione dall’elevato standard tecnologico abbinato ad un design assolutamente aggressivo e prepotente. Linee comunque morbide e affusolate, rendono la vettura un esercizio di stile ad elevato impatto emozionale, con l’abbraccio coerente tra tetto e parabrezza che formano un tutt’uno. Non potevano mancare le portiere con meccanismo di apertura ad ala di farfalla oppure i proiettori LED estesi e gli elementi aerodinamici che hanno permesso alla PhoeniX di ottenere un coefficiente Cx di 0.25.
All’interno è possibile scoprire un abitacolo chiaramente dedicato a due persone che riesce perfettamente ad integrare il massimo della tecnologia disponibile in un design minimalista e concreto. Una consolle completa e versatile si basa sul noto sistema operativo Android di casa Google che consente l’accesso ad internet e di svolgere numerose operazioni. Perfetto per la multimedialità, questo OS si occupa anche della gestione del sistema ibrido su cui la vettura si basa.
Infatti PhoeniX Concept sfrutta un motore termico quattro cilindri sovralimentato da 1.6 litri e 200 CV (250 Nm di coppia massima) abbinato con un propulsore elettrico da 25 kW collegato alle ruote posteriori ed alimentato da batterie al litio da 1,1 kWh che possono essere facilmente ricaricate mediante un sistema di recupero di energia.
Grazie soprattutto ad una progettazione attenta all’aerodinamica, PhoeniX consuma 5 l/100 km ed emette 119 grammi per chilometro di CO2. Dal punto di vista prestazionale, la velocità massima raggiunta è di 250 km/h mentre l’accelerazione da 0-100 km/h avviene in circa 5,9 secondi.