Range Rover 2013, prezzi e caratteristiche del nuovo modello [FOTO]

[galleria id=”7249″]

La Range Rover, da sempre regina tra i fuoristrada, si rinnova con il Model Year 2013, mantenendo inalterate le sue caratteristiche salienti: qualità delle finiture, livello tecnologico e dotazioni. Anche se l’esterno ha ricevuto un maquillage piuttosto conservativo, tecnicamente le modifiche sono state molte. In realtà, prestando un po’ di attenzione in più, le proporzioni generali sono state riviste. Ora la Range Rover è più bassa, più larga e più lunga rispetto al passato, con uno sviluppo meno in verticale. Le misure sono importanti: 4,99 metri di lunghezza, 1,83 metri di alterzza e 2 metri esatti di larghezza. Esteticamente sono facilmente distinguibili poi i gruppi ottici, anteriori e posteriori, con il ‘baffo’ che prosegue sulla fiancata. Per il resto i frontale risulta essere più orizzontale, con parafanghi posteriori bombati che contribuiscono a rendere più dinamico il look.
Tecnicamente la novità più importante è rappresentata dal telaio monoscocca in alluminio, rivettato e incollato, grazie al quale il peso è sceso di ben 350 kg rispetto alla versione precedente. E questo va a vantaggio sia del comportamento su strada che dei consumi.

Le capacità in fuoristrada sono garantite dalla presenza di sofisticatissimi sistemi elettronici di controllo. Il Terrain Response di nuova generazione è in grado di scegliere autonomamente il settaggio più adatto al terreno da affrontare. In alternativa è comunque possibile scegliere manualmente uno dei programmi (guida generica, erba/ghiaia/neve, sabbia, fango/solchi e roccia. Il sistema interviene su motore, trasmissione, differenziale centrale e controllo della trazione, ottimizzando i vari parametri.
La gamma delle motorizzazioni si articola su tre differenti propulsori. Si parte con il 3,0 litri TDV6 da 248 cavalli di potenza per il mercato italiano (10 in meno rispetto agli altri mercati per motivi fiscali) e 600 Nm di coppia a 2000 giri/min. Si passa poi al V8 da 4,4 litri SDV8 da 339 cavalli e 700 Nm di coppia, mentre per chi proprio non riesce a fare a meno della benzina c’è il V8 S/C (‘SuperCharged’, sovralimentato) da 5,0 litri, 510 cavalli e 625 Nm di coppia. Su tutte è presente il cambio automatico a otto rapporti di ZF con paddle al volante.
Le possibilità di personalizzazione sono innumerevoli. La carrozzeria ad esempio può essere ordinata in una delle 37 tinte disponibili, con eventualmente il tetto in contrasto. Anche per l’abitacolo ci sono ben 17 tonalità differenti, mentre per i cerchi in lega si può scegliere tra 8 tipi differenti, da 19 a 22 pollici.
Tra la sconfinata lista degli optional compaiono anche il frigo bar anteriore e posteriore (370 euro), il climatizzatore quadrizona (1.320 euro), il Queue Assist, che assiste alla guida in coda, i sedili posteriori singoli Executive Class (3.850 euro) e il sistema di intrattenimento posteriore con doppio schermo touchscreen (2.620 euro).

Listino prezzi Range Rover 2013

3.0 TDV6 HSE: 91.500 euro
3.0 TDV6 Vogue: 101.500 euro
3.0 TDV6 Autobiography: 115.200 euro

4.4 TDV8 Vogue: 109.800 euro
4.4 TDV8 Autobiography: 123.600 euro

5.0 V8 Supercharged Vogue: 116.400 euro
5.0 V8 Supercharged Autobiography: 130.200 euro