Peugeot RCZ 2013, il restyling della coupé francese [FOTO]

[galleria id=”6973″]

La Peugeot RCZ è uscita sul mercato a partire dal 2010 ma, in occasione del model year 2013, ha ricevuto alcuni ritocchi qui e là per aggiornarne il look e il contenuto tecnologico. Esteticamente le novità principali si concentrano soprattutto sul frontale, in questo modo anche la sportivetta del Leone si avvicina al nuovo corso stilistico che la casa ha recentemente intrapreso. Inedito è il disegno sia della calandra che del fascione paraurti, con un aspetto forse leggermente meno aggressivo rispetto alla versione precedente, ma sicuramente riuscito e moderno. La linea del muso risulta nel complesso più affilata e meno arrotondata, con nuovi gruppi ottici e le ormai immancabili luci diurne a LED, perfettamente integrate. Dalla vista posteriore, invece, è praticamente impossibile distinguere delle differenze dalla versione precedente. Tra le altre novità estetiche introdotte con il face lift ci sono anche i nuovi cerchi in lega da 19 pollici, che si aggiungono agli altri già presenti a catalogo, dando la possibilità di scegliere tra ben 10 disegni differenti. Sempre per l’esterno è possibile ordinare il Black Pack, che comprende archi del tetto, listelli della griglia anteriore, specchietti e pinze freno verniciati di nero lucido. In alternativa si potrà ordinare il tetto anche con finitura nera opaca, ancora più aggressiva e attuale. Di nuova introduzione anche le due tinte della carrozzeria Guaranja Brown e Eritrea Red.

Qualche piccolo aggiornamento è stato riservato anche per l’interno. L’abitacolo resta accogliente unicamente per due persone, con il divanetto posteriore decisamente inutilizzabile da passeggeri adulti. Non ci sono stati sostanziosi stravolgimenti, con l’impostazione generale rimasta inalterata. Sulle portiere sono stati aggiunti degli inserti in pelle e dei listelli in alluminio sul raccordo tra porte e plancia. Anche la zona intorno alla leva del cambio è stata impreziosita da una cornice nera lucida. Tra le novità si segnala la presenza di serie del parabrezza acustico, mentre a richiesta si può ordinare il Pacchetto Visibilità che comprende tergicristallo e fanali ad accensione automatica, specchietto retrovisore auto-anabbagliante e faretti esterni quando si esce dall’auto. Bel salto di qualità per quanto riguarda l’intrattenimento di bordo, con il sistema multimediale WIP Nav Evo con schermo da 7 pollici che integra insieme lettore CD/MP3, porte USB/AUX e connettività Bluetooth.
Nessuna novità, invece, sotto il cofano. Le motorizzazioni resteranno quelle di sempre, vale a dire il benzina 1.6 THP da 156 e 200 cavalli e il turbodiesel 2.0 HDi FAP da 163 cavalli. A breve, però, è previsto l’arrivo della variante ad alte prestazioni RCZ R, che sarà spinta dallo stesso 1.6 THP portato ad una potenza di 263 cavalli. Oltre alla nuova motorizzazione, sulla R ci saranno anche alcuni dettagli estetici lievemente differenti, mentre meccanicamente la differenza principale sarà costituita dal differenziale Torsen.