[multipage]
[galleria id=”11949″]
Nuove auto a metano 2015: raccogliamo in questo articolo tutti i modelli in vendita, con informazioni su incentivi, prezzi e consumi. Un tempo non c’era storia: chi voleva un’auto che fosse più economica nella gestione e nel costo del carburante si orientava su di una diesel. Oggi, però, la situazione si è fatta più complessa, con l’arrivo di interessanti alternative alle classiche vetture a gasolio. Ad esempio sempre più acquirenti stanno scegliendo il metano, che si dimostra vincente anche per chi non fa poi così tanti chilometri all’anno. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul tema, andando anche a vedere quali sono le proposte offerte dal mercato per il 2015.
[/multipage]
[multipage]
Vantaggi e svantaggi
Il primo grande vantaggio delle auto a metano, quello che forse fa avvicinare la maggior parte dei potenziali acquirenti, è il costo alla pompa del gas. Nonostante i vari rincari, il metano ha un prezzo al kg che è circa la metà di quello di un litro di benzina. Una precisazione è d’obbligo, perchè bisogna anche tener conto che un litro di benzina equivale a 0,667 kg di metano, incrementando ulteriormente la convenienza. Tra gli altri vantaggi si possono citare le minori emissioni inquinanti e, in particolare, quelle di CO2.
E gli svantaggi? Innanzitutto un’auto a metano consuma di più di una a benzina o diesel, perchè il gas ha un rendimento minore. In questo senso sarete obbligati a fare rifornimento più spesso e il vantaggio economico si riduce leggermente. Altro punto a sfavole, una piaga nota oramai da tempo, riguarda la scarsità di distributori sul territorio italiano. Talvolta, infine, quando l’auto va a metano potrebbe avere prestazioni di poco inferiori a quelle del benzina normale, problema che si avverte più in quelle convertite aftermarket che nelle altre.
[/multipage]
[multipage]
Incentivi
Sono previsti degli incentivi all’acquisto per le nuove auto a metano nel 2015. A patto di rottamare la vostra vecchia auto, lo Stato offre 3.500 euro per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 50 g/km, 3.000 per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km e 1.800 euro per quelli con emissioni di CO2 entro i 120 g/km. Questo significa che non tutte le vetture godono dello stesso contributo.
[/multipage]
[multipage]
Modelli del 2015
In questo articolo abbiamo raccolto tutte le auto a metano in commercio, divise marca per marca, in modo da permettervi di avere un’ampia carrellata su quella che è l’offerta. Non è mai facile districarsi in un mercato così ampio, ma con questo articolo potrebbe diventare un po’ più semplcie chiarirvi le idee.
[/multipage]
[multipage]
Audi
Primo modello di casa Audi nel settore delle vetture a metano è la nuova A3 1.4 TFSI g-tron. Il motore è un1.4 litri sovralimentato a benzina da 110 cavalli (81 kW), quanto basta per prestazioni brillanti, con una velocità massima di 197 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,8 secondi. La casa tedesca permette, inoltre, la scelta tra cambio manuale o automatico doppia frizione S Tronic, con prezzi che spaziano tra i 25.650 ed i 29.450 euro.
[/multipage]
[multipage]
Fiat
Tra le vetture italiane, troviamo la spaziosa Fiat 500L 0.9 Natural Power TwinAir da 85 CV (80 CV quando alimentata a metano) e 145 Nm di coppia, che garantiscono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 15 secondi e le fanno raggiungere i 167 km/h. C’è anche nella versione Living, più lunga e spaziosa dentro, con prezzi a partire da 19.410 euro.
L’offerta di Fiat raddoppia, con la Fiat Panda Natural Power, dotata del bicilindrico 0.9 TwinAir con una potenza di 85 CV (80 a metano) e 145 Nm di coppia. Le prestazioni dichiarate dalla casa parlano di accelerazione 0-100 km/h in 12 secondi netti ed una velocità massima di 170 km/h. I consumi dichiarati, poi, sono di 3,1 kg/100 km. Parlando di prezzi, la Panda parte da 14.510 euro in versione Pop, per arrivare ad un massimo di 18.010 euro per la Trekking.
[/multipage]
[multipage]
Sempre in casa Fiat c’è anche la Punto 2012 Natural Power 1.4 8V da 77 CV e 115 Nm di coppia, che ha un’accelerazione dichiarata da 0 a 100 km/h in 14,9 secondi ed una velocità massima di 162 km/h, il tutto con un consumo medio di 4,2 kg/100 km. Il prezzo va dai 15.660 euro della versione Street ai 18.060 della Lounge.
Per chi cerca spazio e dimensioni contenute, c’è il Fiat Qubo Natural Power 1.4 8V 77 CV e 115 Nm, offerto a partire da 17.560 euro. Con un consumo dichiarato dalla casa di 4,2 kg/100 km, è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 16 secondi e di raggiungere i 155 orari. Sempre multispazio, ma più grande, è il Fiat Doblò Natural Power 1.4 T-Jet 120 CV e 206 Nm, con un prezzo a partire da 22.250 euro. Prestazioni interessanti grazie ad un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,3 e velocità massima di 172 km/h, il tutto a fronte di un consumo dichiarato da Fiat di 4,9 kg/100 km.
[/multipage]
[multipage]
Lancia
Volete un’auto piccola, ma che sia sfiziosa e curata come un’auto di segmento superiore? Perchè non provate a vedere la Lancia Ypsilon a metano Twinair? La progettazione ha portato allo studio di una soluzione con due bombole di metano separate (12 kg in tutto), per non andare ad intaccare troppo la capacità del bagagliaio. Il motore, invece, è lo stesso della Fiat Panda Natural Power, ossia il bicilindrico turbo benzina 0.9 litri Twinair da 80 cavalli di potenza (85 CV a benzina). I prezzi partono da da 16.400 euro per l’allestimento Silver, mentre la Gold costa 17.400 euro.
[/multipage]
[multipage]
Mercedes
È un po’ unica nel suo genere la Mercedes Benz E 200 NGT BlueEFFICIENCY, l’unica berlina di segmento E con alimentazione bifuel offerta di fabbrica. La vettura della Stella è dotata di un motore 2.0 litri da 156 CV e 270 Nm, sufficienti a toccare una velocità massima di 220 km/h e ad accelerare da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi. La casa dichiara, poi, un consumo medio di 5,5 kg per 100 km, mentre il prezzo parte da 49.450 euro.
Monovolume di dimensioni medie, la Mercedes Classe B 200 NGD porta in dote il medesimo motore da 156 CV della E ed offre prestazioni interessanti, con una velocità massima di 200 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,2 secondi. Si parte da 31.140 euro per lei.
[/multipage]
[multipage]
Opel
Se siete alla ricerca di una monovolume, perchè non guardare le Opel Zafira ecoM 1.6 16V Turbo One e Opel Zafira Tourer EcoM 1.6 Turbo? Condividono lo stesso motore 1.6 litri turbo da 150 CV e 210 Nm di coppia, per una velocità massima di 200 km/h sulla “vecchia” Zafira e di 204 km/h sulla Tourer, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 11,4 secondi per la Zafira “vecchia” ed 11,2 secondi per la Tourer. I consumi sono rispettivamente di 5,1 kg e 4,7 kg per 100 km. Parlando di prezzi, l’Opel Zafira ecoM 1.6 16V Turbo One costa 27.310 euro, mentre la seconda 28.200 euro.
L’Opel Combo Tour 1.4 ecoM Turbo 120 PC-TN, dotato del 1.4 turbo da 120 CV e 206 Nm, fa parte della categoria multispazio. Si tratta del gemello del Fiat Doblò, con specifiche identiche, e prezzi a partire da 23.270 euro.
[/multipage]
[multipage]
Seat
Sportiva e moderna, la Seat Leon 1.4 TGI è disponibile sia con carrozzeria berlina che station wagon. Sotto al cofano troviamo lo stesso propulsore impiegato sull’Audi A3 g-tron, dotato di 110 cavalli, ovvero 81 kW. Le prestazioni? La casa dichiara una velocità massima di 194 km/h ed un’accelerazione 0-100 km/h in 10,9 secondi (11 sulla wagon ST), mentre i prezzi partono da 20.980 per la cinque porte e da 21.980 euro per la station wagon.
Chi cerca un’auto a prova di città potrebbe considerare anche la Seat Mii Ecofuel, citycar dotata di un 1.0 tre cilindri da 68 cavalli. Velocità massima di 164 km/h ed accelerazione da 0 a 100 km/h in 16,3 secondi, mentre i prezzi partono da 11.940 euro per la versione base.
[/multipage]
[multipage]
Skoda
La Skoda Citigo G-Tec è la gemellina della Seat Mii, dotata dello stesso motore e delle medesime prestazioni. Prezzo praticamente identico, a partire da 11.950 euro.
Il costruttore ceco offre a listino anche la Skoda Octavia 1.4 TSI G-Tec, che condivide l’impostazione meccanica con Audi A3 g-tron e Seat Leon TGI. I 110 cavalli di potenza consentono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,9 secondi ed una velocità massima di 195 km/h. I prezzi? Si parte da 22.780 euro.
[/multipage]
[multipage]
Volkswagen
Offerta molto ampia anche per il marchio tedesco Volkswagen. Uscita da poco dai listini, la Volkswagen Passat EcoFuel 1.4 TSI, disponibile sia berlina che Variant (station wagon), potrebbe ancora essere trovata tra le auto a km/0 o in pronta consegna. Dotata di 150 CV e 220 Nm garantisce prestazioni brillanti, con un consumo dichiarato di 4,5 kg/100 km. I prezzi di listino partivano da 32.000 euro.
Destinata ad uscire di scena tra poco anche lei, la VW Touran EcoFuel 1.4 TSI ha sotto al cofano lo stesso motore della Passat, con prestazioni leggermente inferiori dovute alla carrozzeria da monovolume. Con un consumo dichiarato di 4,7 kg/100 km, i prezzi partono da 27.550 euro.
Il VW Caddy EcoFuel 2.0 da 109 CV e 160 Nm è un multispazio concorrente del Fiat Doblò. Le prestaziono parlano di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 13,8 secondi e di una velocità di punta di 169 km/h, con un consumo medio dichiarato di 5,7 kg/100 km. Il listino prezzi parte da 23.999 euro.
Gemella di Seat Mii e Skoda Citigo, la Volkswagen Eco Up! BMT offre la stessa meccanica e lo stesso motore delle sorelle, con le quali condivide anche le prestazioni. I prezzi partono da 12.450 euro.
Conclude la lunga lista la Volkswagen Golf 1.4 TGI Bluemotion, con prezzi a partire da 21.300 euro. La media tedesca è disponibile sia con carrozzeria berlina, che station wagon, entrambe con lo stesso motore 1.4 litri turbo benzina dell’Audi A3 g-tron, con 110 cavalli e 200 Nm. La Golf ha una velocità massima di 194 km/h ed accelera da 0 a 100 km/h in 10,9 secondi.
[/multipage]