Kawasaki KX250F, moto da cross con doppi iniettori [FOTO]

[galleria id=”5651″]

Oltre alla KX450F, la Kawasaki propone anche la KX250F Model Year 2013, una moto da cross decisamente flessibile e ottima in svariate circostanze. D’altra parte questi modelli hanno consentito di raggiungere il secondo posto a Tommy Searle e la quarta posizione in classifica del Mondiale MX2.

La nuova generazione di moto KX250F propone un incremento delle prestazioni grazie all’introduzione di una fase produttiva specifica. Il piccolo monocilindrico a 4 tempi da 249 cc, già apprezzato per via dell’elevata potenza e la sua perfetta erogazione, adesso è ancora più brillante, con un allungo migliorato e una efficienza portata su un piano diverso.

Kawasaki KX250F è il primo modello da cross ad utilizzare i doppi iniettori. Ma ci sono diversi accorgimenti tecnici che gli consentono di ottenere risultati più che eccellenti. Basti pensare, per esempio, alla mesa a punto e al pistone ad altre prestazioni. Una maggiore aspirazione e una erogazione perfetta della potenza in ogni regime.

Kawasaki KX250F offre una risposta lineare e fluida che consente al pilota di procedere in modo naturale e sicuro. Per garantire un elevato flusso di carburante da parte del motore soprattutto agli alti regimi, entrambi gli iniettori sono dotati di fori maggiorati rispetto a quelli utilizzati nella KX450F.

Ottima anche l’introduzione delle tre mappature Standard, Hard e Soft, che consentono di regolare le impostazioni della moto nel migliore dei modi in ogni singola occasione. Il modello 2013 mantiene inalterato lo schema del telaio che però risulta più stretta e più rigida. Modifiche anche per il serbatoio la cui capacità passa da 7.2 a 6.1 litri e la cui posizione risulta meno inclinata per garantire un maggiore comfort al pilota.

Componenti dell’ammortizzatore di dimensioni superiori contribuiscono a un’ammortizzazione più stabile e a una migliore qualità di guida. La struttura di Tipo 2, caratterizzata dall’asta di compressione rovesciata, ha un carattere più progressivo, che consente una migliore resistenza all’effetto bottoming senza compromettere la qualità di guida.

Bisogna considerare che la nuova struttura interna è la stessa utilizzata per le moto da corsa del Team Monster Energy Pro Circuit Kawasaki.

Rivisto anche l’impianto frenante che ora si compone di una pompa freno anteriore differente e di pastiglie freno con coefficiente di attrito superiore. I pneumatici di serie, sono marchiati Dunlop e vengono montati su cerchi rifiniti in Black Alumite 1. Il manubrio è Renthal in alluminio mentre il parafango anteriore e portanumero hanno un nuovo design, proprio per evidenziare il Model Year 2013.