[galleria id=”2785″]
A settembre prenderà vita un nuovo sogno, uno di quei sogni che si possono fare tranquillamente anche ad occhi aperti. A settembre ci sarà l’anteprima della nuova Ferrari 458 Spider. Cosa dire? Il debutto, programmato durante il prossimo Salone di Francoforte, sarà prestigioso per un modello caratterizzato da un motore a 8 cilindri, tetto a scomparsa in alluminio e da un costo che sfiora i 220mila euro.
Ferrari ha pensato bene di rendere disponibili diverse immagini accattivanti in modo da rapire la fantasia dei propri fan. Non solo, sono state rese note anche molte delle specifiche tecniche del bolide della Casa del Cavallino Rampante.
Ferrari 458 Italia Spider, versione convertibile con tetto rigido ripiegabile della 458 Italia, utilizza un motore 8 cilindri collocato in posizione posteriore-centrale. Si tratta di una unità benzina ad iniezione diretta da 4.499cc di cilindrata, in grado di lasciare sull’asfalto la bellezza di 570 cavalli. Questo motore, lo ricordiamo, è stato vincitore del premio International Engine of the Year 2011.
Il sistema di trasmissione è costituito dal cambio F1 a doppia frizione, con sette rapporti e comandi al volante. Questa scelta consente un controllo ottimale delle prestazioni della vettura e rende frizzante la guida in qualunque condizione, soprattutto quando si può esagerare un po’.
Qualche altro dato. Ferrari 458 Italia Spider misura 453 centimetri in lunghezza, 194 in larghezza e 121 in altezza. Il peso a secco è di circa 1.430 chilogrammi. Si deve considerare che i tecnici della Ferrari hanno pensato di distribuire il 42% del peso sull’anteriore e il restante sul posteriore.
Il motore permette di raggiungere una velocità massima di ben 320 km/h e di passare da fermo a 100 km/h in appena 3,4 secondi. La nuova Ferrari consuma circa 11,8 litri/100 km nel ciclo combinato ed emette 275 grammi di CO2 per ogni chilometro percorso.
Il tetto rigido in alluminio, oltre ad essere più leggero del corrispettivo in tela, ha un tempo di apertura/chiusura ridotto che, nel caso specifico, è di appena 14 secondi. L’hard top si ripiega e scompare facilmente davanti al vano motore, in un apposito alloggiamento protetto. Lo spazio occupato è piuttosto modesto e non incide sull’estetica della vettura.
Queste soluzioni hanno permesso di ottenere maggiore spazio nell’abitacolo in modo da ricavare una sorta di panchetta che può essere utilizzata per sistemare qualche bagaglio all’occorrenza.
La distribuzione ufficiale è prevista agli inizi del prossimo anno anche se la lista di attesa comincia a farsi lunga.
Dimensioni
Lunghezza 4527 mm
Larghezza 1937 mm
Altezza 1211 mm
Passo 2650 mm
Peso a secco 1430 kg (allestimento cerchi forgiati e sedile racing)
Rapporto peso/potenza 2,51 kg/CV
Distribuzione pesi (ant/post) 42%/58%
Motore
Tipo V8 – 90°
Cilindrata totale 4499 cc
Potenza massima 570 CV (425 kW) a 9000 giri/min (inclusi 5 cv da sovlimentazione dinamica)
Coppia massima 540 Nm a 6000 giri/min
Potenza specifica 127 CV/l
Rapporto di compressione 12,5:1
Pneumatici
Anteriori 235/35 ZR20 8.5″
Posteriori 295/35 ZR20 10.5″
Prestazioni
Velocità massima >320 km/h
0-100 km/h <3,5 s
Consumi ed emissioni
Consumi carburante 11,8 l/100 km
Emissioni 275 g CO2/km