EcoPass e Area C Milano 2012: le differenze tra le ordinanze (video)

ecopass

Ecopass Milano cede il posto ad Area C 2012, un progetto sperimentale della durata iniziale di 18 mesi il cui scopo è quello di regolare l’accesso alla Cerchia dei Bastioni di Milano.

Ci sono delle importanti differenze con il precedente EcoPass ed è dunque opportuno fare una carrellata per evitare di incorrere in eventuali sanzioni.

In questo articolo daremo un’occhiata alle categorie di veicoli a cui l’accesso è consentito previo pagamento della congestion charge, a chi invece non potrà entrare, alle sanzioni e al costo del ticket nei vari contesti.

Ricordiamo che Area C entrerà in vigore il prossimo 16 gennaio 2012 e sarà attiva dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. Tra il 1 gennaio e il 15 gennaio 2012, l’accesso alla Cerchia dei Bastioni non sarà sottoposto ad alcun provvedimento.

area-c-milano-2012-ecopass

Accesso senza titolo di ingresso
In questo paragrafo sono raccolte le differenze tra EcoPass e Area C riguardo la classe di veicoli che possono accedere senza necessità del pagamento del ticket.
Ecopass
Classe I: veicoli Gpl, metano, ibridi ed elettrici
Classe II: auto, merci e autobus benzina Euro 3, 4 e successivi, auto merci e autobus diesel Euro 4 con fap (se installato successivamente, Euro 5) e successivi
Moto e motorini
Area C
Auto elettriche
Moto e motorini
Auto ibride, bifuel, alimentate a metano e Gpl, fino al 31 dicembre 2012

Accesso con titolo di ingresso
Di seguito, vi mostriamo le differenze tra le due ordinanze in merito all’accesso regolato dal pagamento dell’apposito ticket congestion charge
Ecopass
Classe III: auto, merci e autobus benzina Euro 1 e 2
Classe IV: auto e merci benzina Euro 0, auto diesel Euro 1, 2 e 3, merci diesel Euro 3, autobus benzina Euro 0 e diesel Euro 4, auto e merci diesel Euro 4 senza fap
Classe V: auto diesel Euro 0, merci diesel Euro 0, 1 e 2, autobus diesel Euro 0, 1, 2 e 3
Area C 
Auto benzina Euro 1, 2, 3, 4 e 5
Auto diesel Euro 4 e 5
Diesel Euro 3 di residenti e assimilati, fino al 31 dicembre 2012
Diesel Euro 3 veicoli di servizio, fino al 31 dicembre 2012

Divieto di accesso
Il divieto di accesso è una delle differenze forse più importanti dal momento che EcoPass non poneva vincoli mentre Area C sì.
Ecopass
Nessuna categoria di veicoli
Area C
Auto diesel Euro 0, 1, 2, 3 (eccetto autorizzati)
Auto benzina Euro 0
Veicoli di lunghezza superiore a 7 metri

Titoli d’ingresso
Iniziamo con la rassegna dei vari ticket acquistabili in base al tipo di accesso di cui si intende usufruire.
Titoli di ingresso giornalieri
Ecopass
Giornaliero, 2 euro
Giornaliero, 5 euro
Giornaliero, 10 euro (in base a classe di inquinamento)
Area C
Giornaliero, 5 euro
Giornaliero veicolo residente, 2 euro (previa registrazione)
Giornaliero veicolo di servizio, 3 euro (previa registrazione)
Giornaliero veicolo di servizio, 5 euro (solo presso i parcometri e previa registrazione)
Titoli d’ingresso multipli
Ecopass
Ingresso multiplo, 20 euro
Ingresso multiplo, 50 euro
Ingresso multiplo, 100 euro
Area C
Multiplo giornaliero, 30 euro
Multiplo giornaliero, 60 euro
Abbonamenti Residenti
Ecopass
Annuale, 50 euro
Annuale, 125 euro
Annuale, 250 euro (in base a classe di inquinamento)
Area C
Non sono previsti abbonamenti ma un pacchetto di 40 ingressi giornalieri gratuiti.

Moto, motorini e scooter, purché non Euro 0
E’ doveroso fare una precisazione per quel che riguarda l’accesso di moto e scooter nell’Area C di Milano. E’ vero che i suddetti mezzi possono circolare senza obbligo di pagamento ma sono esclusi dalla circolazione quei mezzi equipaggiati con motore due tempi Euro 0 per i quali vige il blocco in tale Area.

Sono ancora molti i motorini e gli scooter che rispondono alle direttive Euro 0. E’ comunque possibile aggirare questo vincolo per chi possiede un “mezzo storico” come, per esempio, la Vespa 50.

Sul sito della Regione Lombardia, infatti, si legge che è possibile circolare purché provvisti dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici.

Per tutte le altre informazioni sulla mappa, orari, modalità di pagamento e norme, leggi questo articolo.

Se sei un residente o un assimilato, leggi questo articolo.

Per scopire le agevolazioni per i malati cronici e i volontari leggi qui.