Volete sapere come scegliere una moto 125 ma non avete sufficiente esperienza? Volete conoscere quali siano le migliori moto 125 4t per confrontarle con le migliori 125 2t? Vorreste tanto sfoggiare una moto nuova fiammante ma non volete trascurare il mercato dell’usato? Avete passione e volete fare un acquisto oculato? E poi, enduro o stradale? Leggete la nostra breve guida su come scegliere una moto 125 e avrete le risposte a queste domande.
Prima di iniziare una trattazione più approfondita, i nostri consigli su come scegliere una moto 125 fra i migliori modelli attualmente in commercio sono pochi e chiari. Innanzitutto considerate la vostra esperienza di guida, poiché dalle vostre abilità discenderanno la scelta del segmento della vostra moto 125, che, per semplicità, distingueremo fra stradale ed enduro, e anche le opzioni circa le caratteristiche di equipaggiamenti e motori, in particolare se optare per una moto 125 2t o 4t. In secondo luogo, ponderate la vostra disponibilità economica, perché se a tutti piace sfoggiare qualcosa di nuovo, è pur vero che le migliori moto 125 da usate non perdono valore e possono essere un buon compromesso fra desideri e portafoglio.
Come scegliere una moto 125 da strada
Se amate i viaggi lunghi e la sensazione di libertà che dà affrontarli in sella a una moto e non avete alcuna intenzione di provare il brivido della pista, una 125 stradale comoda e maneggevole come Honda CBR 125 R può fare al caso vostro. Si tratta, infatti, di uno dei migliori modelli quanto a leggerezza ed economicità (i prezzi partono da € 3.500,00 circa) e ha un motore decisamente grintoso per essere un 4t. Ricordiamo, infatti, che i motori 4t sono generalmente meno brillanti dei 2t ma consumano molto meno e richiedono manutenzioni meno frequenti; se, pertanto, il vostro interesse è la prestazione, vi consigliamo di orientare altrove le vostre scelte. Il mercato, in questo senso, è piuttosto ampio: dalle sportive più pure alle affascinanti naked, le moto 125 stradali sono forse il segmento più ricco e versatile fra cui scegliere. Ricordate, sempre, però, che una moto 125 non è un giocattolone per principianti ma una moto vera e propria, pertanto non sottovalutate mai i rischi e prendete seriamente in considerazione l’idea di frequentare un corso di guida sicura.
Come scegliere una moto 125 da enduro
Le moto sono fatte per andare all’avventura e una 125 da enduro è la miglior moto per imparare il fuoristrada. Chiarire ciò può sembrare banale ma in realtà è fondamentale, perché se pensate di dedicarvi saltuariamente al fuoristrada vi converrebbe optare per una motard, che ha sempre un’anima avventurosa ma è più adatta all’asfalto, quindi più sicura in questo caso. Se, invece, siete orientati all’acquisto di una enduro ma prediligete i percorsi misti, fatti di lunghi tratti di strade asfaltate, vi consigliamo di orientarvi sulla tipologia Dual Purpose, che sono pensate apposta per un uso simile: vanno bene in fuoristrada ma sono più comode, maneggevoli e meno onerose in termini di tempo e costi per quanto riguarda la manutenzione. Tenete sempre presente che, anche all’interno di questa categoria, le 125 2t hanno prestazioni più brillanti ma consumi più elevati rispetto alle 125 4t, meno performanti ma più parsimoniose. Qualora, infine, non abbiate alcun dubbio e con la vostra enduro 125 volete dedicarvi al fuoristrada a tempo pieno, orientatevi verso un modello racing: i migliori non hanno nulla da invidiare alle moto da competizione.
Come scegliere una moto 125 usata
Avete visitato l’ultima EICMA con tutte le sue novità, vi siete perdutamente innamorati di quelle moto fiammanti ma vi siete resi conto di non poter affrontarne la spesa? Non disperate, perché esiste un fiorente mercato dell’usato e dovete solo capire come scegliere una moto 125 usata in base alle vostre esigenze. Per esempio potreste iniziare dal prendere in considerazione una motard, cioè un giusto compromesso fra enduro e stradale, come Husqvarna SM 125, uno dei migliori modelli in quanto a longevità, uscita fuori produzione da qualche anno ma ancora molto diffusa. Una buona moto generalmente non si svaluta troppo e tende a mantenere buone prestazioni, oltre che salvaguardare il portafoglio del proprietario!