[galleria id=”5343″]
Sebbene ancora non in maniera massiccia, Chevrolet Volt arriva sul mercato italiano e lo fa per soddisfare quella clientela che cerca una automobile compatta, agile e flessibile. Disponibile solo in un numero ristretto di concessionarie di alcune principali città italiane, la Volt ha un costo contenuto che le consente di essere al centro della scena.
Eletta da poco Auto dell’Anno 2012 insieme alla Opel Ampera, la Chevrolet Volt è pronta a fornire tutto il brio di un motore elettrico con potenza fino a 150 cavalli e una coppia di 370 Nm. Per quanto riguarda, invece, il propulsore elettrico, si ricorda che la Volt è equipaggiata con un 1,4 litri da 86 cavalli attraverso il quale viene ricaricata la batteria di bordo e aumentata l’autonomia complessiva.
A tal proposito, Chevrolet Volt, in modalità completamente elettrica, permette di coprire agilmente dai 40 agli 80 km, valore che passa a circa 500 km se all’azione si aggiunge anche l’intervento della combustione interna.
La batteria può essere caricata sfruttando la comoda modalità Plug-in che richiede una normale presa di corrente domestica. Il tempo di ricarica si aggira attorno alle 4 ore. Da questo punto di vista, la Volt offre tutta la flessibilità che ci si aspetterebbe da una vettura di questo tipo e con queste premesse.
Chevrolet Volt è in grado di raggiungere una velocità massima di 161 km/h e di passare da ferma ad una velocità di 100 km/h in circa 9 secondi. I consumi medi dichiarati per il modello USA dall’EPA, si aggirano intorno ai 2,5 l /100 km in ciclo misto.
Chevrolet ha investito molto sulla sicurezza. Non a caso la Volt ha ottenuto le 5 stelle all’EuroNCAP e mette a disposizione ABS, controllo della stabilità e 8 airbag di serie. In questo modo, si combina un viaggio all’insegna del rispetto dell’ambiente e del portafogli, con tutta la tranquillità che possono garantire le tecnologia a salvaguardia della persona.
Uno sguardo all’abitacolo consente di scoprire lo spazio necessario a far viaggiare comode 4 persone. Il bagagliaio offre un discreto volume per portare con se i propri oggetti. Le linee estetiche della vettura, riprese in ambito di studi aerodinamici, appaiono classici e senza formalismi particolari.
Come anticipato, Chevrolet Volt inizialmente sarà disponibile solo in alcune città italiane (Torino, Milano, Padova, Roma e Napoli). L’obiettivo della casa automobilistica è quella di sondare il terreno e di far conoscere la sua soluzione che deve farsi strada in un segmento impegnativo. Ma le frecce all’arco della Volt non sono poche. Il prezzo di listino per il mercato italiano è di 43.350 euro sebbene il produttore offra il noleggio a lungo termine del programma Drive Volt ad un costo mensile di 897 euro + IVA in formula tutto incluso che comprende per 48 mesi e 80.000 km totali qualunque costo di assicurazione, bollo, tagliando.