[galleria id=”6641″]
Nella prestigiosa sede di Syon Park a Londra, dal 5 al 7 settembre Salon Privé celebra Touring Superleggera in un’esposizione che dedica ampio spazio alla sua storia raccogliendo, su un palcoscenico unico per eleganza ed immagine, alcune delle vetture più rappresentative del passato e tutti i modelli della produzione più recente.
Carrozzeria Touring Superleggera che, lo ricordiamo, è nata a Milano il 25 marzo del 1926, vanta nella sua storia modelli del calibro di Ferrari 166 Inter Berlinetta, variante coupé della prima vettura prodotta dalla Casa del Cavallino, oppure la Lamborghini 400 GT, il secondo modello prodotto dalla Casa di Sant’Agata, caratterizzata dalla presenza di doppi fari circolari.
Ma questi sono soltanto alcuni dei modelli che Carrozzeria Touring Superleggera ha portato avanti nel corso degli anni. Tra questi, non si può dimenticare la Maserati 3.500 GT, la prima vettura del Tridente che è stata capace di registrare un grande successo di vendite.
Guardando alle mitiche imprese di Carrozzeria Touring Superleggera, si incontra la Alfa Romeo 8C 2300, indubbiamente la più grande ed incredibile vettura sportiva costruita prima della seconda guerra mondiale. Un modello così prestigioso da essere stato in grado di conquistare il gradino più alto del podio nelle competizioni del tempo, a partire dalla 24 Ore di Le Mans.
Cosa dire poi della Bristol 401? Una vettura prodotta in versione berlina due porte, commissionata da Bristol a Carrozzeria Touring, caratterizzata da una linea testata in galleria del vento per saggiarne l’aerodinamicità, e da una presenza scenica garantita dal frontale imponente con doppi fari.
Non mancano i capolavori moderni come la Disco Volante 2012, un vero concentrato di tecnologia e di esclusività. Riservata esclusivamente a collezionisti, la sua costruzione è stata ispirata alla mitica Alfa Romeo C 52 Disco Volante, che ha fatto parlare di se conquistando il cuore degli appassionati.
Da segnalare anche la Bentley Flyng Star, che anticipa l’attuale tendenza del mercato a produrre vetture ad alte prestazioni con carrozzeria Shooting Brake. Come tutti gli esemplari della serie, la vettura in concorso è certificata dagli ingegneri di Bentley Motors e gode della garanzia d’origine presso tutti i punti di servizio autorizzati Bentley.