Quando lo stile incontra la tecnica, spesso, molto spesso, il risultato che si ottiene è di primo livello, soprattutto se l’azienda coinvolta ha un know-how multi decennale. Speed Edge, il nuovo scarico MIVV top di gamma dimostra di andare d’accordo con moto di ogni tipologia.
Questa versatilità gli consente di essere applicato a diversi modelli e di impreziosirli con prestazioni di eccellenza. La tecnologia al suo interno non è seconda a nulla visto l’incremento prestazionale che è possibile ritrovare su ogni applicazione di Speed Edge.
In effetti questo scarico sta dimostrando una versatilità fuori dal comune. Merito della bontà del progetto, e della sua lunga gestazione fatta di ricerca in azienda, sui materiale e sulle dimensioni, sfociata poi nei test in pista e su strada cercando il massimo incremento delle prestazioni senza uscire dagli stringenti limiti imposti dalle normative vigenti (lo Speed Edge è naturalmente omologato).
Un ottimo punto di partenza, dunque, un progetto iniziato con i migliori auspici e con obiettivi chiari e ambiziosi al tempo stesso. Probabilmente nemmeno MIVV si aspettava un simile risultato. Speed Edge è, di fatto, il capostipite di una nuova generazione di scarichi after-market capaci di essere sempre all’altezza, qualunque sia la moto ospite.
Per fare qualche esempio, questo scarico è stato perfettamente integrato sui maxi scooter (vedi l’ultima versione dello Yamaha Tmax), sulle sportive (la Kawasaki ZX10R lo monta come impianto completo) e anche sulle endurone stradali (Guzzi Stelvio, BMW R1200 GS…). Come ultimo e naturale passo, lo scarico Speed Edge di MIVV è approdato in versione slip on sulla polivalente F800 GS, per le versioni dal 2008 a oggi.
I punti di forza di questa soluzione sono molteplici, ad iniziare dalla sua agilità e capacità di difendersi bene su più terreni, per la personalità del bicilindrico Rotax parallelo, raffreddato a liquido, regolare ai bassi, per i bassi consumi e il peso contenuto.
E, accanto a BMW, MIVV concorre a rendere ancora più appetibile questo modello, con un tocco d’italianità che fa la differenza. Il suo scarico di punta, lo Speed Edge, è un campione di eleganza e fa un figurone sulla F800 GS. La sua forma compatta non compromette l’utilizzo di eventuali valigie (anzi) e le maggiori prestazioni offerte, da sole, varrebbero l’acquisto.
Un compromesso assolutamente riuscito tra design, prestazioni e compattezza, dunque, che rende lo scarico decisamente all’avanguardia.
Qualche dato: lo scarico di MIVV, in versione omologata, permette di ottenere il maggior incremento di potenza e coppia. Si parla di + 3,5 CV a 8.900 giri e + 3,1 Nm di coppia a 4.700 giri. Anche il peso, quasi dimezzato rispetto al terminale di serie, è un parametro che merita attenzione. Tutto questo, con la competenza e la conoscenza di un brand prestigioso come MIVV.