Area C Milano: mappa, orari, esenzioni e modalità di pagamento

[multipage]

Area-C-Milano

A partire dal 16 gennaio EcoPass lascerà il posto a Area C di Milano 2012 e alla congestion charge. Si tratta di un nuovo progetto che regolamenterà il transito di veicoli privati e commerciali nella Cerchia dei Bastioni della città. L’iniziativa è sperimentale ed avrà una durata iniziale di 18 mesi.

Area C di Milano sarà attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 e prevederà trattamenti specifici per residenti e non. Le tariffe sono state studiate per scoraggiare l’ingresso nell’area a chi non ne ha realmente bisogno ma, nel contempo, per non essere particolarmente incidenti. Sfogliate le pagine per scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’Area C di Milano.

[/multipage]

[multipage]

Residenti

I residenti potranno registrarsi per ottenere un codice elettronico che consentirà loro di pagare soltanto 2 euro (saranno rilasciati comunque 40 ingressi omaggio). Il codice, legato alla targa del veicolo, permetterà dunque ai residenti di ottenere un trattamento “privilegiato”, grazie allo sconto di 3 euro sulla ordinaria tariffa di 5 euro.

Chi entra e chi rimane fuori
L’accesso all’Area C di Milano è consentito ai mezzi a benzina Euro 1, 2, 3, 4 e 5 o diesel Euro 4 e 5 mediante il pagamento di un apposito ticket. 

Sebbene EcoPass non poneva esclusioni ad alcun tipo di mezzi, Area C di Milano vieta invece l’accesso a vetture diesel che rispettano le normative antinquinamento Euro 0, 1, 2, 3, mezzi a benzina Euro 0 e veicoli con una lunghezza superiore ai 7 metri.

I mezzi pubblici
Per non creare disagi tangibili alla città, il Comune ha intenzione di potenziare il servizio dei mezzi pubblici per sopperire ai vincoli imposti dall’Area C di Milano 2012. Verranno potenziate 13 linee in modo da servire fino a 31.000 passeggeri in più al giorno.

Durante le ore critiche, subiranno potenziamenti le linee del 3, del 15, del 24, del 27, del 50, del 54 e del 61. Per la linea 70 dei pullman, verranno istituiti mezzi di lunghezza maggiore, fino a 18 metri, per assicurare la giusta capienza di passeggeri.

[/multipage]

[multipage]

Esenzioni e Tariffe

Le esenzioni straordinarie
Evidentemente Area C di Milano prevede esenzioni per i corpi di polizia, delle forze armate e del personale medico. Oltre a questo, anche i giornalisti e i poligrafici che lavorano per editori della zona, saranno esenti dal pagamento del ticket.

L’area sarà di libera circolazione anche per moto, motorini e scooter (purché non Euro 0) mentre per le auto ibride, bifuel e a metano o GPL, si prevede un periodo di esenzione che copre tutto il 2012.

Le tariffe
Come anticipato, la tariffa standard per l’accesso all’Area C di Milano è di 5 euro che garantisce accessi illimitati nel corso della medesima giornata. Come detto in precedenza, la congestion charge costerà 2 euro per i residenti che avranno esaurito i 40 ingressi gratuiti.

Per i mezzi di trasporto del materiale, il costo è di 5 euro con sosta gratuita all’interno delle strisce blu per un massimo di 2 ore oppure di 3 euro senza la possibilità di sfruttare la sosta.

[/multipage]

[multipage]

Dove si acquista il ticket

Il ticket per l’accesso nell’Area C può essere acquistato:

  • tramite Rid bancario con addebito sul conto corrente
  • nelle rivendite autorizzate (come tabaccherie, edicole ed ATM point)
  • online sul sito web
  • tramite il call center Area C, al numero 800.437.437 (attivo tutti i giorni dalle 7.30 alle 24)
  • agli sportelli Bancomat di Intesa San Paolo
  • presso i parcometri
  • Interessante la possibilità di acquistare dei carnet da 30 o 60 accessi a costo ridotto.

C’è anche la possibilità di comprare una sorta di coupon di accessi da 30 o da 60 accessi.

La mappa dell’Area C di Milano

Mappa-Area-C

Nell’Area C Milano la mappa rimane sostanzialmente la stessa che era prevista dall’Ecopass. Comunque sia, per evitare problemi ed errori accidentali, l’intera Area è delimitata da cartelli informativi con il logo Area C.

[/multipage]

[multipage]

Le sanzioni

vigili

Nessun cambiamento rilevante rispetto all’EcoPass neanche per quel che riguarda l’Area C. Chi non paga la congestion charme incorre in una sanzione pecuniaria che varia tra i 70 e i 285 euro con l’aggiunta di 11 euro per le spese di notifica del verbale redatto dalla Polizia Locale.

Per tutte le altre informazioni è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Milano.

Per capire le differenze tra Area C e la precedente EcoPass, leggi questo.

Per scopire le agevolazioni per i residenti e assimilati, vai qui.

Le agevolazioni per i malati cronici e i volontari sono riportate nel dettaglio qui.

[/multipage]