In seguito alla pressione da parte degli abitanti della Cerchia dei Bastioni che dovranno scontrarsi con le norme imposte dal regolamento dell’Area C di Milano, il Comune ha deciso di esentare dal pagamento del ticket d’ingresso i malati cronici ed i mezzi delle associazioni ed enti no profit che prestano assistenza a malati ed anziani.
Si tratta, evidentemente, di categorie deboli che devono essere agevolate per evitare che una delibera, che ha lo scopo di regolamentare l’accesso ad un’area particolarmente importante della città, diventi una sorta di gradino sociale.
L’augurio è che non si trovino escamotage o trucchi vari per risultare “malati cronici” in modo da poter accedere a diritti che non spettano. Sarà l’autorità competente e il Comune di Milano a dover vigilare per evitare questo genere di problematiche anche se dovrebbero essere gli stessi cittadini a non voler fare i furbi.
Le esenzioni previste
I mezzi degli enti no profit che offrono assistenza a malati e soggetti fragili non pagheranno il ticket. Questo significa che sono esentati dal pagamento non solo ambulanze ed automediche ma anche auto di proprietà o a noleggio a lungo termine convenzionate con le Asl, le Aziende ospedaliere o il Comune.
Il rimborso dei ticket pagati dai volontari per accedere all’Area C durante la propria opera di assistenza è un’altra delle decisioni che il Comune di Milano ha dovuto prendere. Ovviamente però, l’accesso all’Area C è comunque interdetto ai diesel Euro 0-1-2-3 e benzina Euro 0.
Inoltre, il rimborso non avrà luogo se l’opera prestata non richiede necessariamente un mezzo proprio ma può essere portata a termine mediante l’impiego di mezzi pubblici. Evidentemente, l’ente di volontariato dovrà farsi carico di mettere a disposizione un giustificativo dell’attività svolta e l’attestazione dei pagamenti dei ticket sostenuti.
I malati cronici
Chiaramente non possono essere le fasce più deboli a dover sostenere delibere di questo genere. Difatti anche per i malati cronici è prevista l’esenzione dal pagamento del ticket di ingresso all’Area C e la possibilità di circolare con tutti i mezzi, anche quelli appartenenti alle motorizzazioni vietate, per poter sottoporsi alle cure necessarie.
Non solo. Deroghe ed esenzioni sono previste anche per i malati cronici che, a causa della loro patologia, non possono raggiungere il posto di lavoro usando i mezzi pubblici.
Evidentemente, lo stato di malattia dovrà essere attestato ufficialmente mediante documentazione rilasciata dalla ASL di competenza.
Le agevolazioni per i malati cronici sussisteranno sia per i pazienti residenti all’interno della Cerchia dei Bastioni che rientrano dopo aver ricevuto le cure in strutture esterne alla città sia per quelli che fanno riferimento a strutture all’interno della Area C.
Per tutte le altre informazioni sulla mappa, orari, modalità di pagamento e norme, leggi questo articolo.
Per capire le differenze tra Area C e la precedente EcoPass, leggi questo.
Per scopire le agevolazioni per i residenti e assimilati, vai qui.