Abbigliamento moto: come sceglierlo?

moto

L’abbigliamento motociclistico riveste una parte molto importante nella vita di ogni biker. Progettato per difendere chi lo indossa da vari elementi e per fornire una supplementare protezione in caso di incidente. Ciò che indossa un motociclista non deve essere solo bello dal punto di vista estetico ma deve essere allo stesso tempo resistente e di ottima qualità, rendendo questa passione così più sicura.

Vediamo quali sono gli elementi indispensabili per l’abbigliamento di un mototciclista e le cose indispensabili da sapere per un acquisto sicuro.

-La giacca: molte persone indirizzano l’acquisto sulla base della bellezza del prodotto, dimenticando che una vera giacca per motociclisti dovrebbe essere molto più che bella. Deve infatti garantire una tenuta termica attraverso le diverse temperature che si affrontano viaggiando, proteggere i danni causati da insetti, nonché dalla ghiaia e da altri oggetti scagliati dalle ruote delle macchine. Inoltre la sua tenuta deve essere garantita in caso di cadute e proteggere le parti del corpo più soggette ad abrasioni attraverso rinforzi.

-Deve avere inoltre una buona ventilazione per i periodi caldi. Se la moto dispone di un grande parabrezza sarà utile scegliere una giacca con aperture sulle braccia.
– Esistono in commercio capi che hanno aperture sulla parte esterna degli avambracci per catturare l’aria che scorre sul parabrezza e aperture posteriori per farla uscire, che ovviamente possono essere chiuse nei periodi più freddi. Cerniere, borchie e fibbie poi sono sicuramente di grande effetto, ma potrebbero graffiare la carrozzeria della moto, soprattutto il serbatoio.
-Da non dimenticare poi che i polsini devono essere regolabili, in modo che, in caso di incidente, la manica non si arrotoli lasciando scoperto il braccio. Ottimi quindi tutti i polsini in velcro, che garantiscono ottima tenuta e flessibilità.
-Per quanto riguarda la lunghezza poi, si deve tenere in considerazione che le giacche corte sono le più popolari dal punto di vista dello stile, ma una volta in sella si alzano lasciando scoperta la schiena. Perciò le più adatte sembrerebbero essere quelle che arrivano a coprire i fianchi.
-Preferire giacche dal collo alto, in caso di freddo proteggono meglio e con il caldo possono essere tenute tranquillamente aperte. Il materiale dovrebbe essere di pelle, cuoio o tessuto sintetico se si cerca una giacca per ogni stagione, mentre di maglia sarà sufficiente per i periodi estivi.
-Sostanzialmente, questa è la vera differenza tra una bella giacca e una giacca per motociclisti.

-I pantaloni: i jeans, soprattutto quelli più pesanti, offrono una discreta protezione in caso di incidente, sicuramente di più rispetto a pantaloni leggeri o meglio ancora rispetto a degli shorts.
-Possono inoltre offrire un buon livello di comfort, proteggendo le gambe dal vento e dal sole e consentendo una buona traspirazione.
-Se si acquistano invece pantaloni specifici, considerare le stesse proprietà delle giacche, vale a dire con prese d’aria per un maggior comfort in estate, protezioni sulle ginocchia, sui fianchi, nell’interno coscia e glutei e a vita non troppo bassa, per evitare che una volta saliti in moto la schiena rimanga scoperta.
– Importante poi, prima di acquistarne un paio, è decidere come verranno usati.
-Solitamente in estate vengono usati direttamente sopra alla biancheria intima, ma nei periodi più freddi, o semplicemente per poterli togliere in ogni occasione, potrebbero essere indossati sopra ai pantaloni normali, quindi, sia per la scelta della taglia che per una maggior comodità a raggiungere le tasche dei jeans, devono rispondere ad alcune caratteristiche quali la facilità nel metterli e toglierli, nonché la possibilità di riporli in qualche scomparto della moto, anche se le protezioni renderanno questa operazione un po’ più complicata.

-Tuta: naturalmente la miglior protezione per un motociclista è una tuta intera. Composta da materiali pesanti che garantiscono protezione sia da elementi esterni che in caso di cadute, sono dotate di protezioni ad altissima tenuta. Molti i casi di incidenti a velocità elevata, in cui le tute non si sono nemmeno graffiate. Semplici da indossare quanto una giacca, hanno il difetto di non essere molto traspirabili.

-Calzature: a meno che non si acquistino calzature specifiche, scarpe o stivali in stile non garantiscono alcuna protezione.
-Requisiti fondamentale per una calzatura da motociclista sono un’ottima impermeabilità in caso di maltempo e la sua tenuta su olio o sabbia, che eviti cioè di scivolare quando ci si ferma. Questo infatti è un grosso problema che si riscontra spesso quando si indossano stivali con la suola in cuoio. Una suola in gomma oltre ad assicurare un’ottima presa, garantisce anche l’assorbimento delle vibrazioni, ma non deve essere molto pesante, in quanto è stato riscontrato un aumento delle fratture in caso di incidente, perché il piede subisce l’effetto pendolo in caduta.

-Guanti: Dopo il casco, i guanti sono la più importante protezione per un motociclista che dovrebbe possederne almeno tre paia: uno ventilato per la stagione calda, uno medio per le mezze stagioni e uno pesante per l’inverno.
-Caratteristiche di tutti i guanti da motociclista sono la qualità dei materiali con cui devono essere confezionati, la robustezza, la tenuta e il comfort. La pelle di daino è ad esempio un ottimo materiale leggero che garantisce morbidezza e resistenza alle abrasioni, ideale per la stagione calda.
-Altri materiali come cuoio o tessuti sintetici possono essere adattati a qualsiasi stagione, purché abbiano prese d’aria e protezioni. Comune nei guanti di mezza stagione, la permeabilità, caratteristica non trascurabile vista la frequenza di piogge in questi periodi.

Indossare un abbigliamento comodo e che protegge da cadute, vento, freddo, oggetti, acqua, può aiutare sicuramente a guidare in modo più sicuro. Tuttavia esiste un modo ancora più sicuro di guidare per evitare incidenti. Gli studi sulle cause degli incidenti hanno infatti dimostrato che motociclisti con indumenti colorati e caschi luminosi hanno meno probabilità di essere coinvolti rispetto a quelli vestiti di nero.

Siate quindi colorati e vivaci nelle vostre scelte. E ovviamente tenete bene a bada tutti questi consigli!

Foto da sangudo